La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] non sono attribuiti istinti, ma caratteristiche psicologiche analoghe a quelle dell'uomo: nei numerosi proverbi e materiale attualmente disponibile, senza poter anticipare i possibili sviluppidella ricerca. Anche l'attività dei singoli veterinari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era in parte l'altra faccia del dogma marxista regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione dellapsicologia umana, nemici giurati (liberali e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] o l'esaurimento biologico, il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei momenti di ricerca condotta da Floyd Hunter su Atlanta, capitale della Georgia, e quella sviluppata da Robert Dahl su New Haven, una cittadina ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] regime totalitario - un fenomeno possibile grazie allo sviluppodella tecnica e verificatosi solo nel Novecento - quando , W., Massenpsychologie des Faschismus, Kopenhagen 1933 (tr. it.: Psicologia di massa del fascismo, Milano 1992²).
Rizzi, B., La ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ; ma, anziché immaginarlo secondo una mentalità prelogica, lo costruirebbero mediante l'accrescimento della produttività, lo sviluppodelle tecniche economiche e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una centralità mai raggiunta nel Medioevo, con Democrito si sviluppò l’atomismo, con la fisica di Epicuro e di Lucrezio allorché la fisiologia fu promossa a scienza ausiliaria dellapsicologia e della sociologia. Ciò si deve alla fortuna del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , dalla psicologia alla pedagogia. Ma la sua presenza segna anche, in un modo peculiare, la storia della Chiesa cattolica piuttosto di un suo libero e rigoglioso sviluppo su tutti i versanti dell’eredità rosminiana, reso possibile dalle profonde ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] certo fortemente differenziato – come il Gemelli psicologo e Gesualdo Nosengo64 – ma anche l’ Tranfaglia, A. Pizzorusso, L. Musella, et al., La trasformazione dell’Italia sviluppo e squilibri, Istituzioni, movimenti, culture, pp. 297-382, in partic ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] viene messo in gioco in modo specifico, lo sviluppodell'attività sportiva fra le donne è indubbiamente un importante delle innate differenze biologiche e psicologiche fra i sessi, unita allo stereotipo, incoraggiato dalla professione medica, della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ai principi teorici elaborati da Jung nel quadro dellapsicologia del profondo. Jung, infatti, elabora il conoscono percorsi più complessi e ambigui e fin dagli anni Quaranta sviluppano intrecci e mescolanze tra bene e male, onestà e illegalità. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...