VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] contributi citati, per la lista completa delle sue pubblicazioni, cfr. E. Canadelli, «Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli, Pisa 2013, pp. 149-154.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Vignoli, conservato in ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] posto dell'uomo nella natura (con un tentativo di psicologia comparata), Cagliari 1894; Ricerche sulla struttura minuta degli Richiardi, Firenze 1904; Il senese F. C. Marmocchi, evoluzionista predarwiniano, e le sue vedute, Roma 1914; Struttura del ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] il comportamento umano. Sempre basandosi sulla teoria evoluzionista, l'uomo è considerato quale ultimo e più Lo sforzo per l'arte e per l'educazione artistica, Torino 1925; Psicologia e pedagogia dello sforzo. La mia fede e il mio ideale educativo, ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] standard derivano numerosi altri approcci che fanno riferimento al pensiero evoluzionista, costruttivista, all’etologia, alla teoria dell’attaccamento e alla psicologia dello sviluppo. Nelle p. sistemico-relazionali, l’attenzione è focalizzata ...
Leggi Tutto