(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] Rimé con le sue ricerche degli anni Novanta sulla condivisione sociale delle e. (Rimé, Philippot, Boca et al. 1992; Rimé 1995; Rimé, Christophe 1997), contrariamente a quanto suppone la psicologia del senso comune, le e. sono tutt'altro che fenomeni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quale per il suo odio contro le analisi psicologiche del cosiddetto espressionismo prende il nome di Neue ironia, come in quella di Kästner. Nel dramma, sia in forma di dramma sociale, con B. Brecht, A. Bronnen, F. Bruckner, ecc., sia in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] avevano come obiettivo le interrelazioni tra la m., la formazione musicale e particolari problematiche a carattere patologico, psicologico o sociale. I relativi dibattiti sono raccolti nei Quaderni di musica applicata. In questo ambito è nato, nel ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] naturale in senso più stretto, a cui appartiene anche la psicologia, ha per oggetto l'ens mobile, cioè le cose fisiche esigenza dell'ordine morale. La natura umana è disposta socialmente e tende per sé stessa alla formazione di società nella ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] come appartenenti a un gruppo o svolgenti una determinata funzione sociale. Il ritmo di evoluzione di questi abiti è lentissimo. La gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi sulla psicologia dei ruoli, la m. trasforma il lavoro in ozio, la ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] medicina e dalla psicologia contemporanee, nonché dalla sessuologia clinica, con la considerazione sociale e il un mito scaduto, proprio perché è stata consumata e archiviata dal corpo sociale. Ma anche perché è un evento che si è mosso nell'alveo ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] entro il contesto ambientale, della cultura umana.
Molti dei problemi sociali e politici con i quali l'umanità ha a che fare aspetti che hanno condizionato l'evoluzione biologica e psicologica della specie umana può non avere effetti negativi sull ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di retro-informazione quando si svolge fra due soggetti, nella comunicazione sociale o nella scuola.
Modelli cognitivisti. − Benché il primo laboratorio sperimentale per la ricerca psicologica sia sorto a Lipsia nel 1879, ad opera di W. Wundt ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] come l'elettronica e la genetica, la chimica e la psicologia, l'economia e la glottologia. D'altra parte la di N. Wiener che può essere considerato il precursore della c. sociale, che è andata sempre più sviluppandosi in questi ultimi anni.
Meritano ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] sia le strutture istituzionali del vivere storico-sociale. Il significato trascendentale della f. anche vari settori di ricerca scientifica, come la psicologia (dalla Gestaltpsychologie alla psicologia fenomenologica di Merleau-Ponty, di Sartre, di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...