STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , delle attitudini e dei comportamenti dei gruppi, tenendo conto della loro interdipendenza con le strutture sociali e psicologiche; per seguire l'evoluzione temporale di dette manifestazioni, viene solitamente impiegato il metodo statistico del ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] : 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia (filologia classica, lingue orientali, lingue e letterature moderne, filosofia, psicologia, antropologia ed educazione); 3. scienze pure (biologia, chimica, geografia ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] agraria, che ha avuto ad un tempo fini nazionali e sociali, dissuadendo il contadino lettone da idee comuniste.
Nel 1918 circa 1871) introduce nel romanzo un'esposizione vivace e una psicologia movimentata; Rudolf Blaumanis (1862-1908) crea un ciclo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] da pochi decennî, ha ora raggiunto uno sviluppo e un'importanza sociale che va di giorno in giorno aumentando in tutti i paesi del più importanti al di fuori dei reati e i caratteri psicologici che più hanno rapporto con la capacità a delinquere; la ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la compiacenza oratoria degli ornati discorsi, la distinzione sociale dei personaggi (è stato bene osservato che gli o la Peperara scomparvero, senza rilevante traccia né poetica né psicologica. Ma già i posteri immediati, come abbiamo visto, la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Fernandez, sono numerosi in ogni tendenza, oltre la penetrazione psicologica e affettiva di buona scuola stendhaliana e sanboviana, è l , e quindi dei materiali, delle condizioni e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e della meccanica; e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] speciali problemi, onde vi si sono costituiti un circolo di studî religiosi, uno di scienze economiche, giuridiche e sociali, uno di psicologia e metapsichica, ecc.
In seguito ad accordo intervenuto con l'università di Palermo, dal 1927 vi si tengono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nel 1989 si è giunti a un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere mĕ'uḥārīm (1978, "Un tardivo divorzio") scrutano la psicologia dell'individuo, il primo nella struttura collettivistica del kibbutz ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] alle profonde trasformazioni che hanno caratterizzato l'assetto economico e sociale delle p. del mondo industrializzato, modificandone profondamente le aspirazioni e la psicologia.
b) Formulata nei primi anni Sessanta e variamente sviluppata, la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ordine a Dio, ovvero derivarla esclusivamente dalla sua funzione e influenza sociale (teoria sociologica) o dal mero lavorio interno della coscienza individuale (teoria psicologica) secondo varie ipotesi o denominazioni, dell'animismo, per es., della ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...