Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] analisi di vari autori che investono le implicazioni sociali o psicologiche del c., i suoi rapporti con le altre nozze, 2005). G. Salvatores, ha invece offerto con il thriller psicologico Io non ho paura (2003) una delle sue opere migliori mentre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per all'ambiente di lavoro, alle relazioni interpersonali, alla psicologia dei lavoratori, possono avere la stessa influenza degli ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e la volizione, come il genere la specie; ma la psicologia buddhistica volle forse con quest'analisi evitare ogni equivoco circa l' .
In questi ultimi decennî di rinascita politica e sociale del Siam, ai testi pāli stanno succedendo accurate ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e pesci; XVIII-XXII, animali: XXIII-XXVIII, l'uomo: psicologia, anatomia e fisiologia; XXIX-XXXI, supplemento; XXXII, sommario di segue con cura lo svolgimento della vita scientifica e sociale del mondo intero, perché non si trascuri una nuova ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] romano in un esercito professionale e la nuova psicologia dei comandanti accentuarono il carattere libero e personale L. Blanch e N. Marselli vedono nella guerra un problema sociale e politico e affermano che la strategia non ha principî rigidi ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] né con principî naturali della ragione, né con gli studî psicologici della natura, né molto meno supporla immanente o postulato più completa ed esauriente esperienza religiosa individuale e sociale. D'altra parte, accettando la revisione critica, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fisici, i livelli di complessità che si presentano nei fenomeni biologici, e ancor più, in quelli economici, sociali e psicologici, rappresentano una sfida straordinariamente ardua per l'analisi scientifica formale.
bibliografia
J.B.S. Haldane, A ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] e descrivere l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò può essere posto a disposizione dello sia andata a buon fine); il superamento di barriere psicologiche che, in molti casi, si frappongono ancora fra ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ecc.) e scienza concreta (astronomia, geologia, psicologia, sociologia, ecc.). Ma chi volesse larga in continuazione); C. Bloch, Bibliographie méthodique de l'histoire économique et sociale de la France pendant la Guerre, Parigi 1925; C. Du ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è la più delicata in tutti i sensi, psicologico, burocratico e sociale. L'emigrato si trova nella condizione di inferiorità è commutata in un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale a favore di quanti siano sfruttati a fini sessuali o ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...