SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] passioni della seconda (così come p. es. accade nella psicologia platonica dell'età matura), è confermato dal fatto che solo idee, l'immagine del S. riformatore ed educatore sociale, non esplicitamente interessato a quelle ricerche logiche e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , non solo perché improvvisa se ne rivela la determinazione psicologica e violento e arbitrario si manifesta il movente morale, ma anche e soprattutto per la difformità dell'ambiente sociale e "geografico", in cui esso scoppia. In parecchie commedie ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] data la vastissima zona dell'Africa del nord e le varietà di ambiente fisico che hanno ripercussioni sullo stato sociale, una unità psicologica non esiste; vi sono in alcune regioni della costa, in qualche altopiano di facile accesso, in alcune oasi ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] suoi rischi e le sue finalità di fondo. In tal modo il soggetto sociale pur operando nel quotidiano pensa al metaquotidiano, si accontenta o si priva Harré e Secord è evidente l'influsso della psicologia cognitivista, che considera l'uomo un soggetto ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] profilo farmacologico (capacità della sostanza di modificare la psicologia, l'umore, cioè l'attività mentale dell'individuo un enorme business e, dall'altro, un vero e proprio disastro sociale.
I pericoli di natura biologica connessi all'uso di d. si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Inoltre la N. Z. possiede un ottimo sistema di assistenza sociale e un elevato livello di condizioni di vita: lo dimostra la weather (1992) una delicata e penetrante analisi di psicologia adolescenziale.
Da segnalare, infine, una nutrita e pregevole ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] memoria. Per questo le società arcaiche iniziavano gli adolescenti alla vita sociale con il rito della tortura: marchiando il c., lo de- separazione, che è poi quell'origine metafisica da cui la psicologia è nata, ha fondato sé stessa come scienza, e ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] approda così a una storia della mentalità, degli atteggiamenti intellettuali e artistici dei diversi gruppi sociali, facendo interagire l'economia con la psicologia di massa, l'antropologia con la linguistica, messe al servizio di un'ermeneutica dei ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] oltre che nella medicina, anche nell'igiene sociale. Noi possiamo oggi distinguere un'endocrinologia fisiologica, e interessa oggi in sommo grado il medico, l'educatore, lo psicologo. Ora per lo studio di questa "situazione ormonica individuale" (D. ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] gli desta nello spirito il senso della conoscenza geografica e sociale, l'esperienza che maggiormente lo lusingava, com'egli stesso graduale dell'azione, di cui l'aderenza alla realtà psicologica non soffre mai distacchi. T. ha potuto rappresentare in ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...