(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] econometrico si applica ad altre discipline (sociologia, psicologia, scienza della politica, storia, cliometria) in e l'analisi delle serie temporali.
Bibl.: Structural equations model in the social sciences, a cura di A. S. Golberger e O. D. Duncan ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] d. vanno trovate nella pratica diffusa dell'uso dei test in psicologia applicata fin dagli inizi del 20° secolo. Un test è una sapere come passare dalle une alle altre.
Nelle scienze sociali e comportamentali, e quindi anche in pedagogia, interessano ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] scuola e delle sue funzioni. A seconda che l'accento cada sulla formazione culturale, sullo sviluppo psicologico o sull'integrazione sociale, si aprono soluzioni diverse in ordine ai programmi e alle metodologie d'insegnamento.
Delle tre direzioni ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] , per il quale soltanto ha un interesse e un significato: non, tuttavia, all'uomo della psicologia, ch'è un individuo irreale e inconcepibile fuori dell'ambiente storico-sociale, ma all'uomo, che trae da questo (di qui la celebrata teoria del milieu ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] nel 1957, specializzata nel settore scientifico (in particolare psicologia, psicanalisi e psichiatria) e ora attenta anche a Milano 1989; G. Zanoli, Libri, librai, lettori. Storia sociale del libro e funzione della libreria, Firenze 1989; F. Colombo ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] basandosi su modelli statistici ideati nei settori della psicologia, della geografia quantitativa e della c. elastica. su argomenti in precedenza poco rappresentati, quali le disuguaglianze sociali, gli squilibri ambientali e i divari di sviluppo. ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] dove dà origine a fenomeni grandiosi di dinamismo. Il patrimonio sociale aumenta rapidissimamente, e quasi non si può compararne l'entità fece ai primordî delle scienze, così in meccanica come in psicologia. Poi si studiarono a uno a uno: e quindi ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] etnografiche: volumi dedicati alla descrizione della vita sociale e culturale di singoli gruppi umani (delimitati diverse altre discipline, in particolare quelle della sociologia e della psicologia.
Gli oggetti, la metodologia, l’epistemologia e l’ ...
Leggi Tutto
Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica [...] poco valore è il contributo delle ricerche psicologiche. Alcuni psicologi non riconoscono una distinta realtà dell' Padova 1898; I. M. Baldwin, Mental development, New York 1895; id., Social a. ethical interpr., spec. I, i, Londra 1897; A. Binet, Les ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] livello teorico, su molte scelte culturali nonché su molti comportamenti sociali (rivelatrice in tal senso, in Italia, la prima fase 1989.
P. Santarcangeli, Homo ridens. Estetica, filologia, psicologia, storia del comico, Firenze 1989.
C. D'Angeli, ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...