Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] dal governo per programmi volti a combattere le diseguaglianze sociali (nel 2002 la povertà riguardava il 63% della popolazione Uniti e si caratterizza per la capacità di indagare la psicologia dei personaggi, come è evidente in Norte (2011) ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] repulsione a forme di governo regolare e, rispetto ai sedentarî, tutta una serie di differenze nell'organizzazione sociale, nel costume, nella psicologia; sì che il contrasto fra gruppi di cittadini e gruppi di beduini in molti paesi d'Asia e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] dall'ENSISS (Ente nazionale per le scuole italiane di servizio sociale), di indirizzo cattolico, e la scuola nazionale per dirigenti del lavoro sociale, presso l'Istituto di psicologia dell'università di Roma. Mentre in quest'ultima l'accento ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] successivo alla seconda guerra mondiale hanno creato una "psicologia inflazionistica" che riduce lo stimolo al r.; solo la formazione di r. collettivo, sia d'impresa sia sociale, rispetto alla formazione del risparmio individuale. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
MADACH, Imre (Emerico)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] Maria), Csák végnapjai (Gli ultimi giorni di Cs.) e la commedia sociale Csák tréfa (Soltanto una farsa); ma anche qui M. non rivela né doti di composizioni, né di vera psicologia. Oltre che nella commedia politica A civilizátor (Il civilizzatore) si ...
Leggi Tutto
SUSO (Seuse), Heinrich
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato presumibilmente tra il 1293 e il 1295 a Costanza o nel vicino Überlingen, morto a Ulma il 25 gennaio 1366. Unica e non sempre sicura fonte di [...] notevolmente ampliata con passi di argomento teologico etico e sociale, è l'Horologium Sapientiae. Fa parte dell' così pure la sua cosmologia, di tipo neoplatonico, si coordina alla psicologia di cui è il riflesso. Il movente di ogni divenire del ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] dal Boileau: eccessiva complicazione d'intrighi, psicologia leggermente gratuita con aridi sviluppi. Del amore: intrighi, dispetti, urti con l'amor proprio o con l'interesse sociale, in una forma che precorre il Marivaux. Lo stesso Racine gli deve ...
Leggi Tutto
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] psico-fisici, disconosce la sua originarietà e assolutezza e la considera come risultato di un processo psico-sociale.
Il concetto psicologico e il concetto speculativo della coscienza si distinguono tardi e lentamente dal concetto etico, ancor vivo ...
Leggi Tutto
HERNANDEZ, José
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] : su quello egli si modella e misura la propria psicologia, che dei deserti risente la solitudine sconfinata, la libertà pura semplicità di un'esistenza al di fuori d'ogni sovrastruttura sociale e culturale. In questa realtà fatta di nostalgia e d' ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] del movimento degli studenti cristiani, che protestavano contro le ingiustizie sociali e politiche della sua patria. Dopo aver studiato teologia in Chile, completò i suoi studi di filosofia e psicologia a Lovanio e di teologia a Lione. Fu ordinato ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...