Poeta danese, nato a Copenaghen il 9 ottobre 1846, morto a Hornbaek il 14 gennaio 1908. Nella giovinezza il D si dedicò alla pittura, e ritrasse paesaggi marini con abilità tecnica, ma durante un soggiorno [...] altra parte non mancava di aderire a un conservatorismo sociale; ma dietro l'instabilità delle sue idee e nonostante Prescritto, 1890), Den hellige Ild (Il fuoco sacro, 1901). La psicologia vi manca spesso di profondità, la filosofie è non di rado ...
Leggi Tutto
GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel
Salvatore Battaglia
Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] rispondere al suo idealismo dottrinario.
Alle questioni d'interesse sociale il G. J. condizionò la sua attività poetica, che a una realtà di mortificante, ironica e prosastica psicologia, che parve allora una condanna dell'estetica romantica ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] due razze e le loro più generose caratteristiche morali e sociali. Ma in realtà l'interesse lirico si volge alla ., sollevando l'ambiente paesistico e il linguaggio e la psicologia gauchesche alla dignità d'una lirica colta e individuale, tentava ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] che è come un trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana, con speciale riguardo alla patologia, ma ricco di essenzialmente biologico con speciale riguardo all'evoluzione della vita sociale. Scrisse anche un Plan for female Education (Londra ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato nel 1860 a Haarlem. Studiò medicina ad Amsterdam, dove si laureò nel 1886, specializzandosi poi in psichiatria. Nel 1895 si stabilì a Bussum. Già da studente aveva scritto alcune [...] e terza parte al De kleine Johannes, pervase di tendenza sociale e di satira. Intanto aveva subito l'influsso dell'anarchismo destinata a rapido decadimento. Rivolse la sua attenzione alla psicologia individuale e a quella della società: ne è prova ...
Leggi Tutto
Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da [...] históricos por España, Cuestiones hispano-americanas, Psicologia del pueblo español, Historia del derecho español espone la storia politica, artistica, letteraria, economica, sociale, religiosa della penisola, partendo dai dati geologici, geografici ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] educazione sociale e letteraria. Fu dei primi esaltatori e imitatori nostri del Byron, sebbene nel poemetto in tre degenere. Senza presentare un'alta poesia né un'acuta psicologia, questo racconto rende una notevole testimonianza della moda che ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese, nato nel 1881. Dapprima maestro, poi ispettore scolastico (1910-14), promosse (1920) un movimento di rinnovamento dell'educazione, denominato nouvelle éducation, e ideò un metodo [...] compiere a squadre". Insegna (1910-41, e dal 1944) psicologia infantile alla Sorbona; dapprima segretario di redazione e poi direttore de 1946; L'enseignement de l'histoire, ivi 1949; La vie sociale des enfants, ivi 1950, tr. it. Firenze 1953; L' ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] la ‟crisi delle valutazioni", osservata nell'orizzonte della rinnovata mobilità sociale, e messa in rapporto con lo stato d'ansietà dell' di Bergson l'attesa sistemazione in campo etico, psicologia e sociologia fanno il loro ingresso, plenissimo jure ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'estensione della scienza al mondo umano, con le discipline psicologiche e sociologiche, riesce, o riuscirà, a render conto. che l'uomo ha diritto di esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto gli altri lo giudicano tale. L'attuale ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...