CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] dei congressi si veda sop-rattutto A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, pp. . 193, 292, 403; D. Secco Suardo, I cattolici intransigenti. Studio di una psicologia e di una mentalità, Brescia 1962, p. 74. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparate. Tra i suoi principali meriti egli ibid. 1890.
Tra i lavori interessanti l'igiene e la medicina sociale vanno segnalati quello su I parassiti e le malattie parassitarie, ibid. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] avrebbe dovuto allora prima di tutto andare alla ricerca dell'elemento psicologico nel reato contro l'onore, e l'oggettiva verità dei poi alla funzione del diritto penale di preservare l'utilità sociale, nell'opera del F. l'indagine dei motivi che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i corsi di W. Wundt (col quale affinò elezioni del 1946, i problemi della scuola e dell'assistenza sociale. Continuò, fino al 1954, il suo insegnamento all' ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel , in cui trattò i temi fondamentali della vita ecclesiale e sociale, italiana ed estera.
Polemista vigoroso e tuttavia moderato, il ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] La nazionale 68 anni di storia. Appunti da un diario di storia e psicologia, Torino 1978, pp. 35-70, 84-110; L. Lolli, I Mondiali , pp. 61-77; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia. Dal club dei pionieri alla nazione sportiva (1887 ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] calabrese, in Rivista d'Italia, VII [1904], 1, pp. 688-696; Amore e morte nella psicologia calabrese, ibid., 2, pp. 603-617; Stratificazione sociale della razza calabrese, in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della razza ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e psicologia delle comunicazioni di massa nella facoltà di magistero dell'ateneo romano; nell'anno accademico 1968-69 divenne docente di sociologia delle comunicazioni di massa nella scuola di perfezionamento in sociologia e ricerca sociale della ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] filosofica" che presiede allo sviluppo storico-sociale dell'umanità. Dichiarazione di fede eclettica diss "ervizione sulla necessità di porre a fondamento della filosofia la psicologia per poi passare all'ontologia e la definizione dei tre oggetti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] pedagogica, il D.delinea uno "studio dell'educando" che dal piano strettamente psicologico risalga al fisiologico e al biologico, per inoltrarsi poi nel sociale, indagando le varie istituzioni formative, con un'attenzione particolare verso la scuola ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...