MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] si adoperò con zelo sia nel campo pastorale sia in quello sociale: aiutato da autorevoli cittadini come D. Petrini e D. convinzione che, agendo con avvedutezza sulla religiosità e sulla psicologia del sovrano, si potesse giungere ad annullare le ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] e alle scuole dell'Ente naz. scuole italiane di servizio sociale (ENSISS) e dell'Opera nazionale di assistenza religiosa e morale al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante la ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] chiamò anche a svolgere i suoi lavori nel laboratorio di psicologia sperimentale, il primo in Italia, allestito da Tamburini nell’ a importanti approfondimenti relativi a temi di psichiatria sociale, come la degenerazione, l’alcolismo, la pellagra ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] Lavoro nuovo,5 apr. 1910), pubblicò la Psicologia sintetica,in cui l'aspetto filosofico e quello scientifico 1949), pp. 26-29. Sul B. Ipolitico: F. Meda. Il Partito Socialista Italiano dalla Prima alla Terza Internazionale, Milano 1921, pp. 90-102; I ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] operaio, come le cooperative di consumo, o del liberalismo sociale, come le casse rurali.
A questi temi sono pubblicato in A. Hess, Saggi sulla psicologia dell'alpinista. Raccolta di autobiografie psicologiche di alpinisti viventi, Torino 1914, pp. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] tra il 1906 e il 1908 a capo di giunte radical-socialiste.
Nel 1909 lasciò Pavia e occupò la cattedra di filosofia morale scienza fondata sull’etica che determina il fine e sulla psicologia e la sociologia che forniscono i dati obiettivi sulla cui ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] alla fondazione della Congregazione delle terziarie francescane del regno sociale del Sacro Cuore, un sodalizio di cui Barelli analisi delle fonti documentarie con l’interpretazione psicologico-spirituale, sottolineando gli aspetti della fisionomia ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] del fascismo e della costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), Pigliaru volle caparbiamente restare fedele in filosofia del diritto, nel 1955 fu incaricato a Cagliari in psicologia e poi in dottrina dello Stato.
Frattanto, nel 1951, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] in clinica psichiatrica il concetto di servizio sociale della psichiatria.
Il G. fu un distinto Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. 311-315; Il problema ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] elementi e particolari, nei Soliti ignoti (1958) il G. riuscì a rendere autentica la psicologia dei personaggi e naturale e realistico il contesto sociale della storia. Il grande successo riscosso con il film L'armata Brancaleone, girato nel 1966 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...