NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Da segnalare, tra gli studi in quest’ultimo campo, L’io profondo e le sue maschere: psicologia oscura degli individui e dei gruppi sociali, Torino 1949, in cui convogliarono teorie elaborate da Niceforo sin dai primi anni del secolo che anticipavano ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] rende più incisiva ed efficace che non nel volume l'analisi psicologica. La "vita romana" è nel romanzo in secondo piano, come loro punto di vista), consente di mutare stato sociale e acquistare rispettabilità. L'ordine tradizionale che prevedeva ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ’alcolismo, cercò di realizzare una psichiatria in funzione sociale e, allo scopo di fornire strumenti alle classi disagiate al Centro interdipartimentale ASPI - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] che legano l'individuo sia al mondo naturale sia al mondo sociale in cui esso vive e deve indicare la via per il Lo sforzo per l'arte e per l'educazione artistica, Torino 1925; Psicologia e pedagogia dello sforzo. La mia fede e il mio ideale educativo ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] una prima forma spontanea di teatralità e di sublimazione delle convenzioni sociali. È osservazione del Valenti (p. 72) che tutte le a tratti stereotipi, dotando i personaggi di una psicologia differenziata e di doti autoironiche, che impediscono di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] campo di applicazione, fino ad affrontare questioni psichiatriche e sociali.
A Firenze il L. si fece presto apprezzare di cassazione (ibid. 1860). L'indagine sui rapporti tra psicologia forense e patologia mentale da un lato e comportamento anormale o ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] di ogni branca del sapere, considerandola principio innato della psicologia, criterio logico e ontologico di verità e presupposto dell’ il temperamento poliedrico dell’autore, sia l’afflato sociale del suo cattolicesimo liberale, dato che in essi ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] inedito I medici, "pagina importantissima ed esauriente sulla psicologia del medico condotto" (L'Unione liberale, 9 . d'arte e letteratura, III (1900), nn. 2 ss.; Fusione sociale delle filodrammatiche di Minerva e Luigi Bonazzi, ibid., VI (1903), n. ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] penali, Catania 1927; Le macchie sulla toga. Psicologia dell'avvocato, Napoli 1927; Arringhe penali, Milano Roma 1976, s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-1985, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] Tarozzi, rispettivamente professori di pedagogia, psicologia sperimentale, filosofia morale. La formazione seconda guerra mondiale Anna Serra riprese con vigore l’impegno sociale e politico, accettando ruoli di maggiore visibilità. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...