Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] felicità, al possesso, al potere. Questa sproporzione è lo strumento euristico per la costruzione di una vera e propria psicologiasociale: la riflessione politica e la stessa costruzione di un «vivere civile» debbono per forza di cose disporsi sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] dividendosi in sottodiscipline specialistiche. Questo è stato certamente il caso delle scienze sociali dell'uomo: la psicologia dell'individuo, la psicologiasociale, la sociologia e l'antropologia occupano dipartimenti universitari separati e spesso ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , nonostante la ricchezza delle informazioni e lo sguardo gettato con una curiosità che si sarebbe potuto dire giovanile sulla psicologiasociale del Wundt, che era penetrata allora in Italia. Di fatto, il C. non scrisse quasi più nulla dopo il ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] intersoggettiva cerchi di comprendere i fenomeni psicologici non in termini di meccanismi intrapsichici isolati 1992.
I. Hoffman, Some practical implications of a social-constructivist view of the psychoanalytic situation, in Psychoanalytic dialogues ...
Leggi Tutto
xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] cumula a quella che separa coloro che appartengono a strati sociali più o meno dotati di prestigio e potere, superiori di chi non fa parte del proprio gruppo) provengono dalla psicologia, che ha studiato come si manifesta questa reazione nella prima ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , e in cui si guardava soprattutto al rapporto dei fenomeni letterari con la società, con la psicologia individuale e con la psicologiasociale, come si può, per esempio, vedere negli studi Petrarchismo e antipetrarchismo e Un processo a Pietro ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di concetti e procedimenti matematici ai sondaggi nella psiche; G. Sarfatti, considerato un precursore della psicologiasociale italiana; G. Pergolesi, la quale aiutò a raccogliere la documentazione sui bambini della scuola elementare utilizzata ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] il volume della "Biblioteca di cultura moderna" che il L. gli aveva portato (lo studio di P. Orano, Psicologiasociale), e così sarebbe stato in seguito sia per le scelte editoriali, sia per quelle redazionali, pretendendo fermamente di controllare ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] in Child Welfare", 1941, 18, pp. 1-314.
l. berkowitz, A survey of social psychology, Hinsdale (IL), Dryden, 1975 (trad. it. Introduzione alla psicologiasociale, Milano, Angeli, 1977).
j.s. brown, i.e. farber, Emotions conceptualized as intervening ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] nel contesto della svolta cognitivista che ha attraversato gli studi sul cinema.
Di famiglia borghese, dopo gli studi in psicologiasociale e medicina compiuti presso le università di Ginevra e di Lipsia, nel 1891 conobbe a Parigi, al primo congresso ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...