Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dal contesto entro cui essi interagiscono e sono stati analizzati principalmente dalla psicologiasociale. Uno dei modelli più accreditati per spiegare l'influenza sociale della c. è il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] , C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C. Tolman, la modificazione del comportamento di A. Bandura, non meno della psicologia della personalità e della psicologiasociale di E.H. Erikson, H.J. Eysenck, N.D. Feshbach e altri, hanno contribuito a delineare una ...
Leggi Tutto
Psicologosociale statunitense di origine polacca, nato a Varsavia il 17 settembre 1907; ha notevolmen te influenzato quest'area disciplinare soprattutto tra gli anni 1940 e 1960. Emigrato a 13 anni dalla [...] trad. it., 1. Quest'opera, variamente riedita e tradotta, costituisce uno dei riferimenti più importanti per la ''nuova'' psicologiasociale contemporanea che prende corpo negli Stati Uniti e in Europa a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese, nato il 20 ottobre 1886. Direttore (1922-52) del Laboratorio di psicologia e professore (1931-52) di psicologia sperimentale nell'univ. di Cambridge; direttore del British Journal of [...] Psychology (1924-48).
Particolarmente notevoli i suoi studî sulla psicologiasociale, sulle civiltà primitive e sulla memoria. Opere principali: Exercises in logic, 1913; Psychology and primitive culture, Cambridge 1923; Textbook of experimental ...
Leggi Tutto
Psicologa italiana (n. Milano 1968). Laureata in Filosofia, con indirizzo in Scienze umane, presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso [...] di Pavia, è stata visiting scholar presso il Centre for Feminist Research della York University di Toronto. Professoressa di Psicologiasociale presso l’università degli Studi di Milano “Bicocca”, tra i suoi ambiti di ricerca spiccano le questioni di ...
Leggi Tutto
aggressività
Geni Valle
Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi
Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che [...] nelle sue forme più violente: delinquenza e guerra.
Dimensione psicologica
Il neonato nasce con un istinto aggressivo di cui non fare male e deve essere controllata. L'ambiente ‒ familiare e sociale ‒ in cui l'essere umano si sviluppa influenza con l ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di amore per se stessi). Più fecondo e attuale è invece un altro orientamento di studio e di ricerca della psicologiasociale americana, che conosce un grande sviluppo a partire dagli anni sessanta e giunge fino ai giorni nostri: quello centrato sul ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] valere come punto di partenza per un ulteriore sviluppo del tema simmeliano dell'amicizia in rapporto alla differenziazione sociale.
Alcuni psicologisociali, come Steven W. Duck (v., 1973) e Zick Rubin (v., 1980), hanno incentrato le loro analisi in ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in questa sua prima formulazione, più che una sociologia della memoria, quella di Halbwachs appare quindi come una psicologiasociale del ricordo o, meglio, del ricordarsi.Nell'opera postuma, e incompiuta, sulla Mémoire collective del 1949 (Halbwachs ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] in più sottodiscipline specialistiche. Questo è stato certamente il caso delle scienze sociali dell'uomo: la psicologia dell'individuo, la psicologiasociale, la sociologia e l'antropologia occupano dipartimenti universitari separati e spesso i ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...