Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] .In senso più tecnico, e cioè nell'ambito culturale specialistico che tipicamente gli compete, che è quello della psicologiasociale, il concetto di atteggiamento si differenzia dall'uso comune del termine in quanto viene sempre usato per designare ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] della sua vita, pur essendo nota la profonda influenza che egli aveva esercitato su Dewey.Mead prese le mosse dalla psicologiasociale genetica di James M. Baldwin e si dedicò per tutta la vita al problema dell'emergere dell'intelligenza - la mente ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologiasociale, soprattutto negli Stati [...] Dewey quanto Mead, nelle loro elaborazioni teoriche, subiscono l'influenza dell'opera di James nell'ambito della psicologiasociale - una psicologia vista non più come 'filosofia della mente', bensì come 'scienza di laboratorio' che si prefigge di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] il dualismo individuo-ambiente è sottesa anche ad ampi settori della psicologiasociale e dello sviluppo, inquadrabili tutti all'interno del costruzionismo sociale (Gergen 1985). Ciò che contraddistingue questa posizione e la differenzia dal ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] , io dico solo questo: tornino a casa'), che sconfina nell'aggressività esplicitata.Nella sociologia e nella psicologiasociale lo studio del pregiudizio ha oggi grande rilievo per le sue implicazioni pratico-politiche, soprattutto in rapporto ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] ha avuto cambiamenti interessanti dal punto di vista sociologico, semiologico, psicodinamico, fenomenologico e della psicologiasociale, giungendo a interessare l'ambito stesso della psicopatologia.
La prostituzione femminile
Il Digesto Romano ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] esso assume connotazioni molteplici a seconda del contesto problematico entro il quale è inserito.
Il concetto
La psicologiasociale, il cui interesse è volto allo studio degli atteggiamenti, delle condotte individuali e collettive e dell'influenza ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] o sono spinte ad assumere, comportamenti simili.
Psicologia di massa
Storicamente la psicologia di m. ha costituito uno dei primi campi d’interesse della psicologiasociale, soprattutto in Francia con G. Le Bon (1895) e G. Tarde (1898). Essa studia ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] nel contesto della svolta cognitivista che ha attraversato gli studi sul cinema.
Di famiglia borghese, dopo gli studi in psicologiasociale e medicina compiuti presso le università di Ginevra e di Lipsia, nel 1891 conobbe a Parigi, al primo congresso ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] , a cura di S. Bonino, Torino 1994.
Sui primi anni di vita: K. Kaye, The mental and social life of babies, Chicago 1982 (trad. it., Roma 1989); Psicologia neonatale, a cura di M. D'Alessio, ivi 1988. Sullo sviluppo cognitivo: M.H. Bornstein, M.E ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...