PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] individuo fortemente introvertito reprime ogni bisogno di contatto sociale, in seguito a certe sue ansie neurotiche. il coraggio di considerare come oggetto di scienza naturale, come fatto psicologico, ciò che è stato creduto da tutti gli uomini, in ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di Torino, gennaio 1980, a cura di P. Amerio, G.P. Quaglino, Torino 1980, pp. 193-202.
Il colloquio in psicologia clinica e sociale, a cura di A. Quadrio, V. Ugazio, Milano 1980.
A.E. Kazdin, Research design in clinical psychology, New York 1980 ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] dall'OMS non più come assenza di malattia, bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere fisico, psicologico e sociale''. In questo spostamento di baricentro sul versante della salute, viene coniato il termine di salutogenesi (Antonovsky 1979 ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] essere contenuti unicamente dalla psiche dato che si manifestano anche nelle modalità fisica, sociale, linguistica, estetica e sprituale. Di conseguenza, la psicologia archetipica trova i suoi primi collegamenti con la cultura e con l'immaginazione ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] e degli altri animali. Riuscire a comprendere il comportamento è lo scopo di diverse branche delle scienze sociali e biologiche, incluse la psicologia, l'etologia, l'antropologia, la sociologia e la psichiatria. Attualmente, nella seconda metà del XX ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] richiesto per costituirsi in g. autonomo.
Psicologia
Con le locuzioni analisi, psicoterapia, terapia di J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per la tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] Rimé con le sue ricerche degli anni Novanta sulla condivisione sociale delle e. (Rimé, Philippot, Boca et al. 1992; Rimé 1995; Rimé, Christophe 1997), contrariamente a quanto suppone la psicologia del senso comune, le e. sono tutt'altro che fenomeni ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di retro-informazione quando si svolge fra due soggetti, nella comunicazione sociale o nella scuola.
Modelli cognitivisti. − Benché il primo laboratorio sperimentale per la ricerca psicologica sia sorto a Lipsia nel 1879, ad opera di W. Wundt ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] memoria. Per questo le società arcaiche iniziavano gli adolescenti alla vita sociale con il rito della tortura: marchiando il c., lo de- separazione, che è poi quell'origine metafisica da cui la psicologia è nata, ha fondato sé stessa come scienza, e ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] l'impatto dei c. sociali all'interno del gruppo familiare e di descrivere le potenzialità di quest'ultimo nell'affrontare variazioni di stato e di funzioni essenziali per la sua sopravvivenza. In questi ultimi decenni la psicologia relazionale, con i ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...