GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sui piccoli gruppi (small group research) si espande in modo eccezionale, nell'ambito sia della sociologia che della psicologiasociale: si calcola che arrivi a decuplicarsi. A fronte di tale grande massa di dati empirici le concettualizzazioni e le ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] suoi legami con coloro che costituiscono il suo ambiente familiare, la psicologia individuale è al tempo stesso psicologiasociale. Dunque, secondo Fromm, se per Freud oggetto della psicologia è sempre soltanto l'uomo socializzato, l'uomo nella sua ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'influenza del concetto di identità coniato da Erikson diventa esplicita e generalizzata tra i numerosi sociologi e psicologisociali che, negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta, hanno contribuito a creare quel variegato programma teorico e ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] che fornirono all'Accademia Nazionale delle Scienze americana il supporto necessario a intraprendere studi di psicologiasociale sulle emergenze di massa. Tali ricerche documentarono empiricamente che molte credenze ampiamente diffuse intorno al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] 1979 (tr. it.: La cultura del narcisismo, Milano 1981).
Levine, J.M., Pavelchak, M.A., Conformità e obbedienza, in Psicologiasociale (a cura di S. Moscovici), Roma 1989, pp. 25-49.
Link, J., Versuch über den Normalismus. Wie Normalität produziert ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , mentre si approfondisce la frattura tra una sociologia interessata ai comportamenti e alle istituzioni e una psicologiasociale incentrata sullo studio degli atteggiamenti, a partire dagli anni cinquanta il concetto riacquista un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sviluppo di una teoria comportamentista sulla socializzazione che ha tuttora un certo numero di seguaci nel campo della psicologiasociale dell'istruzione. In epoca più recente, i modelli cognitivi di apprendimento e le dinamiche di gruppo sono stati ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] egoismo, è la principale virtù, e che l'amor proprio è alla radice dei mali del mondo.
Le ricerche in psicologiasociale
Dagli anni sessanta il comportamento prosociale e il comportamento d'aiuto sono divenuti uno dei più floridi settori di ricerca ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] mercato. Ma l'interesse costante rivolto allo studio dei comportamenti collettivi in tutte le scienze umane, dalla psicologiasociale alla sociologia e alla storia, costituisce una critica di questa concezione razionalistica della modernità.
Due idee ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] siano di tipo materiale o comunque tali da essere soddisfatti mediante denaro (cosa che, secondo alcune teorizzazioni della psicologiasociale, non solo non è sempre vera, ma tende anzi a essere sempre meno vera nelle società moderne: v ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...