Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] l'approvazione dei genitori e degli adulti, il consenso sociale e il denaro che consentirebbero di accedere ad altre che sono alla base della gratificazione delle pulsioni primarie. Lo psicologo sperimentale D.E. Berlyne (1960) ha in- oltre ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] dal corpo, sia la relazione con i fenomeni psicologici che ne risultano. È infatti importante precisare che i modo anormale solo quando manca nell'individuo l'interesse sociale. Nell'ottica adleriana, si avrebbero cioè comportamenti aggressivi, ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] ’École des Annales. La rivista Annales d’histoire économique et sociale, fondata da M. Bloch e L. Febvre (1929), numerose altre discipline (geografia, linguistica, antropologia, sociologia, psicologia, economia, statistica ecc.) e ha posto le premesse ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] assenza di ogni moto di gelosia a discriminare le persone psicologicamente mature e perfettamente integrate da quelle che non lo sono, del primo anno di vita (Klein 1921). La svalutazione sociale della gelosia, da un lato, svolge l'importante funzione ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] critica da parte di un'autorità, disapprovazione sociale) si sente aggredito, tende a difendersi id., Scritti, Torino, Einaudi, 1972, pp. 87-94).
g. lutte, Psicologia degli adolescenti e dei giovani, Bologna, Il Mulino, 1987.
r. spitz, No ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] essere accettati e poter godere dei vantaggi che l'accettazione sociale offre. E rimane una certa aggressività rancorosa, sembra suggerire una scuola di pensiero psicoanalitico, detta della 'psicologia dell'Io'. Questi autori ritengono che si debba ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] alla vera natura del bene.
Il termine narcisismo viene utilizzato in psicologia per indicare l’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È sano narcisismo dei figli. Con l’inizio della vita sociale anche la benevolenza degli altri, i successi e i ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] tradizioni religiose e filosofiche, la quotidianità del vivere sociale ci pone continuamente dinanzi a obblighi e a la propria esistenza, costituisce un processo irrinunciabile dell'identità psicologica e del suo livello di autonomia e quindi di ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] ’irrazionale, e al suo servizio sono perciò psicologia, sociologia, psicologia delle masse ecc., che elaborano una tecnica Stati belligeranti, per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico, cui erano sottoposti dalla guerra totalitaria. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...