PSICOLOGIASOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] se dal 1930 al 1940 una delle tendenze più evidenti in p. s. sia stato il deciso rifiuto da parte degli psicologisociali di definire e delimitare con esattezza il loro oggetto. Concomitante e forse in qualche misura responsabile di questo periodo di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologiasociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , di incesto e di pedofilia non significa che questi eventi siano in aumento (anche se taluni fattori psicologico-sociali potrebbero rendere più frequenti alcune categorie di eventi, per esempio per quanto concerne la pedofilia): significa invece ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] p. si fa coincidere con la pubblicazione, nel 1908, delle prime due opere dal titolo Social psychology del sociologo americano E.A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. La disciplina si è sviluppata in modo privilegiato negli USA, dove la ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] .c. ha esteso sempre di più la sua influenza su una gamma sempre più vasta di settori che va dalle neuroscienze alla psicologiasociale e a molti settori applicativi. I progressi più significativi sono stati conseguiti nei seguenti settori di ricerca ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] nell'ambito della clinica e, in misura meno accentuata, ma sempre significativa, nell'ambito della pedagogia e della psicologiasociale.
Negli anni Quaranta e Cinquanta, peraltro, erano già nati i primi significativi sforzi sistematici - e dunque non ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] la sociologia li colloca nella coorte di appartenenza, anello di congiunzione tra individuo e società, e la psicologiasociale della famiglia ne studia il plurimo intrecciarsi all'interno delle dinamiche del gruppo familiare. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] , collaborazioni a pubblicazioni comuni, che si sono avviati e mantenuti nel corso di questi anni tra p.a. e psicologiasociale, sia in Europa che negli Stati Uniti (Bonnes e Secchiaroli 1992).
Anche la prospettiva teorica qual è delineata nel ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] una più semplice. Questo si voleva sotsolineare dinanzi alla disinvolta mescolanza, oggi predominante nel behaviorismo come nella psicologiasociale, di mondo eidetico e mondo fisico. È a proposito di questa distinzione, del resto, che si riscontra ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] .
Anche lo sviluppo delle teorie dell'attribuzione è strettamente legato all'affermarsi di una prospettiva cognitiva in psicologia e in psicologiasociale. L'individuo vi appare non come il luogo di pure reazioni a stimoli esterni, ma come un ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dal contesto entro cui essi interagiscono e sono stati analizzati principalmente dalla psicologiasociale. Uno dei modelli più accreditati per spiegare l'influenza sociale della c. è il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...