• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1370]
Psicologia e psicanalisi [78]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Storia [78]

Pianto

Universo del Corpo (2000)

Pianto Bruno Callieri Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] cui il pianto diviene sempre più indicativo di uno stato emotivo particolare, assumendo in tal modo notevole importanza in psicologia dell'età evolutiva. Come fenomeno espressivo il pianto rientra nel vasto campo della comunicazione non verbale, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA LACRIMALE – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianto (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] 1994. Sui primi anni di vita: K. Kaye, The mental and social life of babies, Chicago 1982 (trad. it., Roma 1989); Psicologia neonatale, a cura di M. D'Alessio, ivi 1988. Sullo sviluppo cognitivo: M.H. Bornstein, M.E. Lamb, Perceptual, cognitive and ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

Psicologia clinica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia clinica Massimo Grasso L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] del convegno di Torino, gennaio 1980, a cura di P. Amerio, G.P. Quaglino, Torino 1980, pp. 193-202. Il colloquio in psicologia clinica e sociale, a cura di A. Quadrio, V. Ugazio, Milano 1980. A.E. Kazdin, Research design in clinical psychology, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ORDINE PROFESSIONALE – PSICOLOGIA DINAMICA – METODO SPERIMENTALE – TOSSICODIPENDENZA

Musatti, Cesare L.

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cesare L. Musatti Luciano Mecacci Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] , N. Dazzi, Milano 1998, pp. 523-59. R. Reichmann, Cesare Musatti, gli ultimi anni: 1971-1989, Milano 1999. Cesare Musatti e la psicologia italiana, a cura di D. Romano, R. Sigurtà, Milano 2000. S. Adamo, V. Zudini, L’archivio di Cesare L. Musatti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare L. (2)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Memoria Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] per questo argomento ha tuttavia poco più di un secolo e l'origine può essere fatta risalire all'opera pionieristica di uno psicologo tedesco che scriveva verso la fine del XIX secolo, H. Ebbinghaus (v., 1885). Anche se nelle pagine che seguono ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] sviluppo dell'embrione prima e del feto dopo (v. cap. Dal concepimento alla nascita; embrione; fecondazione). Le dinamiche psicologiche della fertilità di Isabella Coghi La fertilità è sempre stata considerata nelle varie società ed epoche come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] processi inconsci che 'apprezzano e riapprezzano' di continuo le interazioni con il mondo interno, relazionale ed esterno. Nella 'psicologia individuale' di A. Adler, la resistenza è un concetto operativo. Essa sarebbe l'insieme di quelle forze e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro lavoro, successivamente, si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELLA SALUTE Mario Bertini La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] ; D. Krantz, N. Grunberg, A. Baum, Health psychology, in Ann. Rev. Psychol., 36 (1985), pp. 349-83; M. Bertini, Psicologia e salute, Roma 1988; P. Grossenbrunner, Human factors in personnel selection, in Report of the first AFI regional flight safety ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – PSICOSOMATICA – NEUROSCIENZE

intelligenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza Geni Valle La facoltà della nostra mente di comprendere la realtà Il termine deriva dal verbo latino intelligere, cioè "intendere", ma la comprensione rappresenta soltanto una parte dell'uso [...] che diventano per ciascuno di noi indicatori della convenienza di una certa scelta. Misurare l'intelligenza Nel 1905 lo psicologo francese Alfred Binet inventò il primo test per misurare l'intelligenza nei bambini. Si trattava di prove diverse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali