Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] , v.) aveva consentito comunque di raggiungere una gestione degli effetti della luce capace di sottolineare lo psicologismo sempre più presente nelle narrazioni cinematografiche, con l'introduzione sul mercato dell'emulsione pancromatica, scrivere, o ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] il peso delle parole e della sintassi, astraendo la linea comunicativa, portando il tracciato verbale fuori dallo scavo psicologico delle intonazioni. Questo avviene nei suoi spettacoli soprattutto con lo slittamento di attenzione da una parola all ...
Leggi Tutto
psicologismo
s. m. [der. di psicologico]. – 1. Tendenza a ridurre i problemi filosofici o storici a problemi psicologici o, comunque, a porre la psicologia e il soggettivismo a fondamento della filosofia, a scapito dell’obiettività. Più in...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...