• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [646]
Psicologia e psicanalisi [102]
Biografie [122]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

BRUNER, Jerome Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Psicologo e pedagogista americano, nato a New York nel 1915. Professore di psicologia ad Harvard dal 1952, vi dirige anche, dal 1961, il Center of Cognitive Studies. Il suo contributo più originale riguarda [...] suoi scritti. Larga parte dell'opera di B. può essere vista come il tentativo di elaborare un'alternativa al comportamentismo in psicologia e al pragmatismo di Dewey in pedagogia. Tra le sue opere si ricordano: Mandate from the people (1944); A study ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – PRAGMATISMO – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNER, Jerome Seymour (1)
Mostra Tutti

TOLMAN, Edward Chace

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLMAN, Edward Chace Ernesto Valentini Psicologo, nato a West Newton Mass., il 14 aprile 1886, morto a Berkeley, Ca., il 19 novembre 1959. Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto [...] di tecnologia del Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e psicologia, divenendo master of arts (1912) e dottore in filosofia (1915). Nello stesso anno fu nominato istruttore all'università Northwestern (Evanston, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMAN, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

GIBSON, James J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBSON, James J. Manfredo Massironi Psicologo statunitense, nato a McConnelsville (Ohio) il 27 gennaio 1904, morto a Ithaca (New York) l'11 dicembre 1979; fondatore della teoria ecologica della percezione. [...] primo incarico d'insegnamento presso lo Smith College dove incontrò K. Koffka, uno dei fondatori e dei maggiori teorici della psicologia della Gestalt. Dal 1928 al 1941 G. frequentò i seminari di Koffka, il cui approccio ai problemi della percezione ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORNELL UNIVERSITY – COMPORTAMENTISMO – ITHACA

THORNDIKE, Edward Lee

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THORNDIKE, Edward Lee Ernesto Valentini Psicologo, nato a Williamsburg nel Massachusetts il 31 agosto 1874, morto a Montrose, N. Y., il 9 agosto 1949. Trascorse tutta la carriera accademica al Teachers [...] animals, in The Psychological review monograph supplement, 1898 (è la tesi dottorale del T. e segna l'inizio della psicologia animale; successivamente riveduta e ampliata: Animal intelligence, New York 1911); Notes on child study, New York 1901 (2a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Edward Lee (1)
Mostra Tutti

TERMAN, Lewis Madison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMAN, Lewis Madison Ernesto Valentini Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" [...] "Associate professor of education" (1912-1916) e "Professor of education" nel 1916, finché nel 1922 fu nominato professore e capo del dipartimento di psicologia, cariche tenute sino al 1942, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STANFORD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMAN, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

ASCH, Solomon Eliot

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicologo sociale statunitense di origine polacca, nato a Varsavia il 17 settembre 1907; ha notevolmen te influenzato quest'area disciplinare soprattutto tra gli anni 1940 e 1960. Emigrato a 13 anni dalla [...] trad. it., 1. Quest'opera, variamente riedita e tradotta, costituisce uno dei riferimenti più importanti per la ''nuova'' psicologia sociale contemporanea che prende corpo negli Stati Uniti e in Europa a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCH, Solomon Eliot (1)
Mostra Tutti

LEUBA, James Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEUBA, James Henry (XXI, p.1) Psicologo svizzero-americano, morto negli S. U. A. l'8 dicembre 1946. ... Leggi Tutto

WARD, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, James Delio CANTIMORI Filosofo e psicologo inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 27 gennaio 1843, morto a Cambridge, dove fu professore, il 4 marzo 1925. La sua posizione è indicata dal carattere [...] collaboratori del Journal of Physiology, del British Journal of Psychology e di Mind; e ha pubblicato molti volumi di psicologia e filosofia: Naturalism and Agnosticism, Londra 1899 e 1903; The Realm of Ends, of Pluralism and Theism, Cambridge 1911 ... Leggi Tutto

WEININGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WEININGER, Otto Delio Cantimori Filosofo e psicologo austriaco, nato a Vienna il 3 aprile 1880, e ivi morto il 4 ottobre 1903, suicida. Ebbe notorietà nel mondo culturale tedesco dell'anteguerra per [...] . it. di G. Fenoglio, Torino 1912 e 1922). Esso cerca di stabilire, sulla base di considerazioni metafisiche e psicologiche, una filosofia dei sessi, concepiti come rappresentanti, quello maschile, del principio del buono, del bello, del vero e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEININGER, Otto (2)
Mostra Tutti

Fodor, Jerry Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fodor, Jerry Alan Mauro La Forgia Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] e H. Putnam, è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V) e le sue teorie sono al centro dell'attuale dibattito interno alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – PROCESSI COGNITIVI – SCIENZA COGNITIVA – COMPORTAMENTISMO – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fodor, Jerry Alan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali