Filosofo, sociologo e psicologo polacco (n. presso Kiev 1868 - m. Varsavia 1918); prof. di psicologia all'università di Varsavia (dal 1915), vi fondò l'Istituto di psicologia. Sviluppò da un proprio punto [...] a państwo, "Il socialismo e il potere", 1904; Idee społeczne kooperatyzmu, "Idee sociali di cooperativismo", 1907). Come psicologo, si occupò particolarmente del problema del subcosciente; più tardi anche di spiritismo (Źródla podświadomości i jej ...
Leggi Tutto
Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di [...] letteratura, psicologia e psicanalisi. Ha esordito come scrittore all’inizio degli anni Duemila, creando il personaggio dell’investigatore privato Bacci Pagano, ironico e disincantato, pubblicando una serie di romanzi ascrivibili al genere noir ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Eisenstadt 1835 - Vienna 1920). Prof. di neuropatologia ed elettroterapia a Vienna, ha fondato le sue ricerche su osservazioni di anatomia clinica e anatomia comparata. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e psicologo (Amboise 1830 - Le Cannet 1921). Prof. di fisiologia all'univ. di Nancy poi al Collège de France; coltivò anche gli studî anatomici, e fondò alla Sorbona (1889) il primo laboratorio [...] di psicologia fisiologica. ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Liegi 1831 - Bonn 1896). Ha lasciato, oltre a lavori di gnoseologia scientifica (Prolegomènes philosophiques de la géometrie, 1860; Essai de logique scientifique, 1875), scritti e [...] ricerche di psicologia sperimentale (Psychophysique, 1882; De l'origine des effets curatifs de l'hypnotisme, 1887). ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicologo italiano (Reggio nell'Emilia 1867, secondo altre fonti 1868 - Bologna 1932). Professore nell'univ. di Bologna, fu fra i pionieri della psicologia sperimentale italiana; traduttore, [...] nel 1901, di The principles of psychology di W. James e fondatore, nel 1905, della Rivista italiana di psicologia che è tuttora l'organo ufficiale della Società italiana di psicologia scientifica. ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo tedesco (Berlino 1867 - Königstein 1947). Dal 1897 prof. all'univ. di Berlino, e dal 1906 direttore della Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft. Si è occupato particolarmente [...] di estetica, sostenendo una concezione oggettivistica dell'arte (Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft, 1906), di psicologia (Geschichte der neueren deutschen Psychologie, 1894-1902) e di parapsicologia (Vom Jenseits der Seele, 1907; Der ...
Leggi Tutto
Naturalista e psicologo (Ornbau, Franconia, 1804 - Berna 1879); prof. nell'univ. di Berna (1834-75); naturalista sperimentale, di convinzioni teistiche, pubblicò: Allgemeine Naturgeschichte als philosophische [...] und Humanitätswissenschaft (4 voll., 1837-41); Die mystischen Erscheinungen der menschlichen Natur (1861); Anthropologische Vorträge (1863); Über das Seelenleben der Thiere (1865); Die sichtbare und die ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicologo statunitense (Alma, Wisconsin, 1880 - New Haven 1961). Si dedicò allo studio dei problemi relativi allo sviluppo infantile normale e anormale, fondando (1911) a tal fine la Yale clinic [...] of child development (da lui diretta fino al 1948, e poi denominata Gesell Inst. of child development), e introducendo la tecnica della ripresa filmica, la quale agevola l'analisi e la classificazione ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...