borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] con cui si associa ad altri disturbi, sia di personalità, sia affettivi o del comportamento.
Aspetti clinici e psicopatologia
Stabilmente instabile, in stato di perenne crisi, la personalità b. presenta disfunzioni nelle tre aree degli affetti, dell ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] autonomia nosografica. Queste distinzioni sono ormai superate, ma da allora l'ansia e l'angoscia hanno permeato ampiamente la psicopatologia, costituendo non solo dei sintomi mentali, ma dei punti di vista, o addirittura un elemento chiave di alcune ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di gioia, certo la più completa e la più elevata di cui possa godere l'uomo nella sua esperienza terrena.
Psicopatologia dell'amore
di Bruno Callieri
L'amore esiste in tante forme diverse a seconda delle persone, della loro storia esistenziale e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] , di L. Hirt, di T. Meynert e di E. Nothagel, approfondendo nel contempo la propria esperienza su vari temi di psicopatologia: fu tra i primi a chiarire la natura psichica dell'isterismo, tentò per la prima volta una classificazione delle malattie ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] of personality attributes, in "Journal of abnormal and social psychology", 1963, LXVI, pp. 574-583.
Pavlov, I.P., Psicopatologia e psichiatria, Roma 1973.
Rotter, J.B., The role of the psychological situation in determining the direction of human ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , nega per ciò stesso la stabilità oggettiva della "persona": e alla stessa negazione giungono più tardi le analisi psicopatologiche della personalità, che fanno vedere come questa (nei casi detti di "sdoppiamento della coscienza" o di "personalità ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] fenomeni ipnotici nella sua clinica (la Salpêtrière), e l'aver tentato di classificarli e di precisarne le condizioni psicopatologiche. Secondo Charcot l'ipnotismo vero e proprio (grande ipnotismo) non può sorgere infatti che sul terreno dell'isteria ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] 77, p. 365.
l. casini, La riscoperta del corpo, Roma, Studium, 1990.
g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, An overview of altered mind-body perception, "Bulletin of Menninger Clinic ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] raggiungere livelli in grado di provocare sintomi fisici simili a quelli della crisi di panico. Queste due situazioni psicopatologiche, l'attacco di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] il modo in cui si struttura il comportamento sociale giovanile e adulto, sia le sue eventuali e pericolose deviazioni psicopatologiche. Per esempio, un attaccamento insicuro, dovuto a cure parentali rarefatte oppure eccessive, da parte di una madre ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatologico
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.