• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [42]
Psichiatria [16]
Psicologia e psicanalisi [16]
Biografie [15]
Psicologia generale [12]
Temi generali [12]
Psicologia cognitiva [11]
Psicoterapia [11]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Patologia [9]

masochismo/sadismo

Dizionario di Medicina (2010)

masochismo/sadismo Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] fatto (reale, non simulato) di venire umiliati, percossi o fatti soffrire in altro modo, e – nel sadismo – una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PULSIONE DI MORTE – PIACERE SESSUALE – PSICOPATOLOGICI – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] o depresso), mentre la patogenesi dei disturbi muscolari è legata al fatto che la tiroxina, pur non intervenendo nella trasmissione dell’impulso nervoso e nella giunzione neuromuscolare, influenza tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

disoressia

Dizionario di Medicina (2010)

disoressia Alterazione del senso dell’appetito. Tipiche sono le condizioni patologiche in cui l’appetito è assente per motivi organici o psicopatologici (anoressia) e quelle in cui l’appetito è abnormemente [...] motivi (bulimia): per queste circostanze il termine è sinon. di disturbo del comportamento alimentare (➔). Nelle forme psicopatologiche è stata notata, soprattutto in soggetti adolescenti, la notevole frequenza delle forme miste, nelle quali cioè si ... Leggi Tutto

cleptomania

Dizionario di Medicina (2010)

cleptomania Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale), in assetti anomali delle pulsioni e nell’isteria. [...] I movimenti psicopatologici sono quindi dell’ordine più diverso: è caratteristico che esulino dall’impulso a rubare considerazioni sul valore dell’oggetto da rubare. ... Leggi Tutto

borderline

Enciclopedia on line

In psichiatria, termine usato con riferimento a situazioni patologiche poste al limite fra psicosi e nevrosi. La personalità b. e la sindrome b. si riferiscono a quei complessi quadri psicopatologici [...] giovanili, costituiti da brevi episodi psicotici con violente esplosioni paranoidi di rabbia. Sono caratterizzati dalla grave incapacità a stabilire relazioni profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGICI – PSICHIATRIA – PSICOSI – NEVROSI

BINSWANGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] . Particolarmente famose le sue analisi sulla fuga delle idee e sulla schizofrenia (per questo, v. anche psicopatologia, in questa Appendice). Opere principali: Einfuhrung in die Probleme der allgemeinen Psychologie, Berlino 1922; Wandlungen in ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINSWANGER, Ludwig (2)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] cognitive connesse al comportamento abnorme e alla sofferenza emotiva di tipo nevrotico si ripercuoterà in cambiamenti dei disturbi psicopatologici dell'agire e dell'affettività. Questo assunto centrale della p.c.-c. si traduce in una tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] and adolescents, ed. G.S Young, P. Ferrari, Phildelphia 1998. Una finestra sull'infanzia, a cura di G. Levi, Roma 1999. Psicopatologia e psicoterapia dello sviluppo, a cura di G. Levi, in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 1999, 1, pp. 3-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

PSICODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICODIAGNOSTICA Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] tecnica d'esame psicologico (Formdeutungsversuch, "ricerca dell'interpretazione della forma"). Non più vincolata a contesti psicopatologici, per p. oggi comprensivamente s'intende quella parte delle scienze psicologiche intesa a fornire criteri per ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOPATOLOGICI – ENDOCRINOLOGIA – FISIOGNOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICODIAGNOSTICA (2)
Mostra Tutti

Schneider, Kurt

Dizionario di Medicina (2010)

Schneider, Kurt Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra fu preside della scuola [...] dell’univ. di Heidelberg. Affrontò le patologie psichiche con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia dalle altre psicosi, proponendo un elenco di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali