L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la tiene seduta sul suo braccio sinistro ricoperto dal mantello. Si tratta dunque di due raffigurazioni di un arcangelo psicopompo, probabilmente Michele, cui era affidato questo compito.
Nel mondo copto il rilievo si esprime anche in altri materiali ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] anche nella decorazione dipinta dell’omonimo ipogeo di Canosa, dove il cane a tre teste è affiancato da Hermes Psicopompo, dal defunto ammantato e altre figure. La comunanza dei soggetti pittorici, che trovano confronti anche a Paestum, ha fatto ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono convincenti, neanche quella su un anello dagli scavi dell'agorà di Atene (Minotauro e fanciulle ateniesi?, Ermete psicopompo?). Alcuni anelli da Tisbe non possono esser presi in considerazione perché sono quasi certamente falsificazioni.
L'arte ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] caduceo nella mano, estrae dalla terra la parte superiore d'un corpo umano.
Questo aspetto del Turms-Mercurio deriva dalla funzione di psicopompo, non solo il dio guida le anime dei morti negli Inferi, ma è capace d'evocare i morti, e tiene il ruolo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , non fosse per la lunga barba: è la personificazione di Hypnos, il Sonno, e se si pensa al valore di psicopompo acquistato da Hypnos nella tarda antichità, questa sua affinità iconografica con gli angeli non stupisce. Quasi in tutto simile a un ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., i, fig. 266) o come la presa di possesso dell'Oltretomba che avviene attraverso l'imposizione della mano dello psicopompo, come sul rilievo del piccolo frontone di Zurigo. Sarebbero anche da confrontare il gesto del Pothnios di Delfi (E.A.A ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, di trasporto dell'anima al cielo tramite lo psicopompo. Benché questi motivi esprimessero le aspirazioni dell'uomo alla vita ultraterrena, né il metodo simbolico, né i motivi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di cera, si viene eliminando la figura del valletto che apre il passo in feluca e caduceo, retorico richiamo a Mercurio psicopompo. Scomparsi sono pure il còdega, che accompagnava con la lanterna chi usciva di notte; le bigolanti, e cioè le donne che ...
Leggi Tutto
psicopompo
psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), designante la loro funzione di guida...
psicagogo
psicagògo s. m. [dal gr. ψυχαγωγός, comp. di ψυχή «anima» e ἄγω «condurre, guidare»] (pl. -ghi), non com. – 1. a. Sacerdote o negromante che evoca le anime dei morti. b. Presso i Greci, sinon. di psicopompo (v.). 2. raro. Guidatore,...