déjà-vu
Fenomeno psichico consistente nella sensazione di aver già visto una data cosa (dal franc. «già visto»), mai vista prima (per es., una piazza in una città mai visitata precedentemente). Caratteristico [...] stati tossici, nella stanchezza psichica, come sintomo della psicastenia, in stati emotivi eccezionali, all’inizio di psicosi e, caratteristicamente, nell’aura epilettica o all’inizio di una crisi crepuscolare della coscienza. Utilizzato in passato ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] e setticemia). La terapia è antibiotica, chemioterapica e, in alcuni casi (tetano, difterite), anche sieroterapica. Psicosi puerperale Stato confusionale allucinatorio che, in assenza di precedenti psichiatrici, insorge acutamente durante il p ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] il p. non è che il fattore scatenante, essendo già presente nella donna la predisposizione alla psicosi (psicosi endogene).
Antropologia
Presso differenti popolazioni esistono concezioni assai diverse sia dei principi che regolano il concepimento ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] un dato consolidato dall’esperienza che non solo le nevrosi, ma anche le più gravi patologie narcisistiche, le psicosi e le cosiddette sindromi borderline possono trarre giovamento dalla psicoanalisi. Il problema delle indicazioni al trattamento ...
Leggi Tutto
encefalopatie metaboliche acquisite
Malattie dell’encefalo causate da patologie metaboliche sistemiche non congenite. Encefalopatia epatica o portosistemica: compare negli stadi terminali della cirrosi [...] uremica e da dialisi: l’insufficienza renale cronica provoca un’encefalopatia rapidamente progressiva con le forme della psicosi tossica (allucinazioni) e manifestazioni motorie (scosse e mioclonie). L’encefalopatia è legata non solo all’uremia, ma ...
Leggi Tutto
mania
Stato psichico caratterizzato da umore anormalmente euforico, espansivo o irritabile, ipertrofica stima di sé e ottimismo ingiustificato, eloquio incontrollato. Spesso vi è un flusso continuo e [...] opposti dall’ambiente e alle eventuali misure coercitive adottate nei suoi riguardi, il paziente reagisca con idee di persecuzione di solito variabili e transitorie. La m. è opportunamente inquadrata nell’ambito della psicosi maniaco-depressiva. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , che fa scattare questa scelta piuttosto che un'altra: se è una difesa contro il pericolo di cadere nella psicosi distruttiva; se è meglio sacrificare una parte del corpo piuttosto che doverlo distruggere tutto. La castrazione, dopo tutto, permette ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] indagine sulle caratteristiche fisiche dei colpevoli.
Tra i suoi lavori più significativi si ricordano: lo studio sulle psicosi da detenzione (Le psicosi da detenzione (dal punto di vista clinico e medico-legale), in Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] dell'apprendimento, ibid., V (1985), pp. 29-36, in coll. con G. De Astis; Onnipotenza autistica e onnipotenza simbiotica nelle psicosi infantili, in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, LIV (1987), pp. 651-658, in coll. con G. De Astis; I ...
Leggi Tutto
neurosedazione
Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] solitamente della famiglia delle benzodiazepine (➔); solo nei casi di un loro abuso anamnesticamente noto si utilizzano i barbiturici (➔) e, nelle psicosi, alcuni neurolettici (in partic. sono di pronto intervento le fenotiazine e l’aloperidolo). ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...