Aldeide tricloroacetica, Cl3CCHO. Si prepara facendo agire il cloro sull’alcol prima a freddo poi a caldo. Liquido oleoso, incolore, di odore soffocante, che polimerizza facilmente in una massa amorfa [...] spinale).
L’avvelenamento cronico da c. ( cloralismo) può verificarsi per l’uso terapeutico protratto di esso e si manifesta con disturbi gastroenterici, deperimento, cachessia, eruzioni cutanee polimorfe, psicosi allucinatorie e confusionali. ...
Leggi Tutto
elettroshock
Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo [...] gravi problemi decisionali, affrontati dalla giurisprudenza internazionale. I risultati migliori dopo e. si ottengono nella psicosi depressiva post-partum, nella depressione grave a rischio suicidio e nelle sindromi maniacali particolarmente gravi. ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] Eysenck e identifica il c. come funzione della situazione nella quale esso si produce. Le neurosi e le psicosi non sarebbero altro che abnormi c. appresi. Contrariamente a quanto si verifica nella psicoterapia tradizionale, la terapia comportamentale ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] , ipotonie e atonie. Particolarmente caratteristiche sono quelle che colpiscono il tubo digerente e le vie biliari.
In psichiatria le cosiddette psicosi di m. presentano varietà ipercinetiche, acinetiche, stuporose.
Per la m. in biologia ➔ movimento. ...
Leggi Tutto
concentrazione
In fisiologia, prova di c.: prova clinica rivolta a valutare la capacità del rene di adempiere alla funzione di emuntorio anche in condizione di ridottissimo apporto idrico, cioè di abolizione [...] dominio della volontà e motivazioni intense possono potenziarla. In psicopatologia si distingue fra disturbo della c. (nelle psicosi, specie maniacali, negli stati di eccitamento, in molti tipi di intossicazione o in stati di stanchezza, esaurimento ...
Leggi Tutto
Attrazione accessuale, violenta, improvvisa per gli alcoolici. Negli intervalli, talvolta lunghissimi, fra gli accessi, i dipsomani si riducono senza sforzo all'astinenza; qualche volta provano addirittura [...] o periodiche possono manifestarsi con crisi di dipsomania. D'altra parte, in tutti gli stati d' eccitamento o che appartengano come crisi maniache alle psicosi affettive, o che siano un sintoma di paralisi progressiva, di demenza senile o d'altre ...
Leggi Tutto
MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] della collaborazione di A. Lima, affrontò in seguito il problema della terapia chirurgica delle psiconeurosi e delle psicosi, ricercando l'effetto terapeutico nell'interruzione di alcuni sistemi di fibre che riteneva implicati nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
IMPOTENZA
Giuseppe Mariani
Termine usato in maniera molto vaga e impropria a significare le forme e i gradi più diversi di deficienza delle funzioni sessuali; va intesa in senso stretto come l'impotentia [...] cronici di alterato neurochimismo (ipotonie nervose acute, malattie delle vie di conduzione o dei centri nervosi, discrasie, tossicosi, astenia, radicoliti, mieliti, meningoencefaliti, psicosi, ecc.).
Per gli effetti giuridici, v. matrimonio. ...
Leggi Tutto
autolesionismo
Atteggiamento, comune ad alcune patologie psichiatriche, che mira a provocare danni al proprio corpo (più o meno gravi, fino al suicidio). L’automutilazione è un aspetto dell’a., ma non [...] allucinazioni visive e uditive che impongono tali pratiche. Le patologie in cui si manifesta l’a. sono la schizofrenia e la psicosi depressiva grave (nella quale però è più frequente il suicidio) e i disturbi pervasivi dello sviluppo (i vari tipi di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] di depressione, di paranoia, di parafrenia involutiva a indicare i rispettivi quadri psicotici a inizio tardivo o le psicosi depressive che compaiono durante il periodo involutivo.
Matematica
Nella geometria proiettiva, l’i. è una proiettività non ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...