FORNARI, Franco
Sergio Molinari
Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] psicoanalista inglese M. Klein, mostrandone la fertile applicabilità in contesti ancora poco esplorati, quali l'universo della psicosi e i fenomeni politico-sociali. L'acuta messa a fuoco della centralità degli affetti a partire dalla relazione ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] per disfunzioni del simpatico e parasimpatico (ipertonismo vagale, stati reattivi a carico dei plessi solare e ipogastrico). È dubbia l'origine puramente psichica del priapismo, all'infuori delle psicosi tossiche (alcoolismo, cocainismo, ergotismo). ...
Leggi Tutto
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
Ernesto Lugaro
. Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità [...] particolare sovraeccitabilità di sistemi periferici e centrali di neuroni coinvolti nel meccanismo delle emozioni e in genere degli affetti, e forse sostenuta da qualche squilibrio nel regime delle secrezioni interne (v. ossessiva, psicosi; fobia). ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] sufficienti per avvertire i giovani che l’uso di cannabis può aumentare il loro rischio di sviluppare una psicosi.
L’uso terapeutico
La scoperta del sistema endocannabinoide ha permesso di sviluppare sostanze agoniste ed antagoniste selettive. Gli ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] .
Storia di una pratica discussa
Un primo tentativo di intervenire su aggressività, presenza di allucinazioni uditive e psicosi attraverso una resezione di connessioni cerebrali fu fatto da Gottlieb Burckhardt nel 1888, con risultati ben poco ...
Leggi Tutto
identificazione
In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] di carattere. Essa può essere primaria (del bambino coi genitori) o regressiva (nei conflitti pulsionali e in nevrosi e psicosi); in questa eventualità può essere totale (nello psicotico e nella formazione del Super-io nell’individuo sano) o parziale ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] allucinazioni, astenia, parestesia, amnesia, sincope, incontinenza fecale, tachicardia, mania, incubi, letargia, emicrania, psicosi, ritenzione urinaria, ipertensione, eccessiva sudorazione, disfagia.
Alcuni cannabinoidi sono stati impiegati anche in ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] normali, come fase dell’evoluzione affettiva del bambino, e patologici, come in certe nevrosi di carattere e psicosi, chiamate appunto narcisistiche perché contrassegnate, fra l’altro, da un’apparente impossibilità di amore oggettuale. Partendo dall ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] psicotici, a insorgenza molto precoce, può essere attribuito a Emil Kraepelin, che aveva inquadrato tutti i casi di psicosi infantile come forme di schizofrenia. Nel 1943 Leo Kanner descrisse 11 bambini definiti come affetti da «disturbi autistici ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] inglese" di p. ha portato a grandi progressi ed estensioni applicative nei campi della psicoterapia delle nevrosi e psicosi infantili, e della psicopedagogia. L'igiene mentale dell'infanzia è ormai considerata essenzialmente per la formazione dell ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...