Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] essere estrapolazioni di quanto sta avvenendo nei paesi più avanzati. In ogni caso si è fortemente influenzati dalla cosiddetta ‛psicosi spazio-temporale' secondo la quale, ad esempio, negli anni cinquanta l'Europa era indietro di vent'anni rispetto ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] sufficienti per avvertire i giovani che l’uso di cannabis può aumentare il loro rischio di sviluppare una psicosi.
L’uso terapeutico
La scoperta del sistema endocannabinoide ha permesso di sviluppare sostanze agoniste ed antagoniste selettive. Gli ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] tra integrazione e disintegrazione, tra Eros e Thanatos.
Il conflitto edipico
In rapporto alla genesi della nevrosi o della psicosi, il c. da Freud ritenuto più strutturante per lo sviluppo psichico è quello edipico (➔ complesso di Edipo), in quanto ...
Leggi Tutto
armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] lettere contenenti spore di antrace, un batterio letale, che causarono il decesso di cinque persone, scatenando una psicosi collettiva sul rischio di attentati con armi chimiche. Nel marzo 2003 gli Usa attaccarono militarmente l’Irāq affermando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] meno favorevole.
Disturbi marginali della personalità
Sindromi che sono sulla linea di confine tra neurosi, psicopatia, psicosi, dette anche borderline o schizofrenie pseudoneurotiche; si tende a identificarle come sindromi autonome tra i decorsi ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] attraverso le ripercussioni simpatiche e endocrine. Queste conseguenze, o creano speciali forme morbose (neurosi e psicosi da spavento) o aggravano psicosi già in atto (epilessia, isterismo, melanconia). È noto del resto come siano frequenti le ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico per la diagnosi di stenosi pilorica maligna, precorse S.S. Korsakow nella concezione della psicosi con neurite multipla alcoolica e P. Marie nella patogenesi ipofisaria dell'acromegalia. ...
Leggi Tutto
SCIAMANNA, Ezio
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu [...] fenomeni prodotti dall'eccitazione della dura madre e della corteccia cerebrale.
Pubblicazioni principali: Patologia e terapia del simpatico, nel Trattato italiano di patologia e terapia medica, Milano 1891; Le psicosi costituzionali, Firenze 1907. ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] , tentò per la prima volta una classificazione delle malattie nervose con alienazioni mentali su basi anatomiche, definì le psicosi pellagrose (La pellagra, Milano 1880) e le alienazioni del senso morale. Nel 1893 fu nominato direttore dell'ospedale ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese (lett. Balena azzurra, in riferimento ai comportamenti apparentemente immotivati di spiaggiamento e morte di questi cetacei) con la quale si designa un gioco di adescamento on line articolato [...] d’età caratterizzata da insicurezza e instabilità emotiva, ciò che contribuisce a spiegare il fenomeno secondario costituito dalla psicosi da Blue whale, diffusasi anche in Italia (dove sarebbero stati segnalati alcuni casi) tra i teenagers e le ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...