. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] malattie maniaco-depressive, come pure le forme ciclotimiche, si reclutano a preferenza tra i picnici (megalosplancnici) (v. psicosi, XXVIII, p. 466).
In contrasto con le vedute testé esposte, secondo le quali la costituzione individuale somatica e ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] o come sostegno anche nei casi di malattie mentali e fisiche sempre più gravi e complesse, quali i disturbi psichiatrici (psicosi, schizofrenia, autismo), o nei problemi di handicap e nelle sindromi di Down, ma anche negli stati di coma, nei tumori ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] o animali possono peraltro apparire anche ingrandite, distorte o terrorizzanti. Spesso si manifesta la sindrome di Korsakov, una psicosi caratterizzata da confabulazione fantastica con deficit mnesici a breve termine. L’evoluzione del d. t. dipende ...
Leggi Tutto
spettro psicotico
Modello di ricerca e diagnosi clinica della schizofrenia e dei disturbi correlati che enfatizza la presenza di segni e sintomi isolati, sindromi sottosoglia e tratti temperamentali [...] sintomatologia a espressività piena di deliri e allucinazioni; indaga inoltre fenomeni dissociativi); sintomi tipici (sintomi tipici delle psicosi secondo il DSM-IV Text Revision). I domini sono a loro volta suddivisi in sottodomini, che esplorano ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] nel linguaggio e che contengono l'esperienza primaria del corpo, sono semplicemente deformate nella nevrosi, mentre sono distrutte nella psicosi" (1969; trad. it. 1977, p. 7), per cui, se l'immagine è il modello originario della dialettica tra parti ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] di ciò che per contrasto è l'ideale cosciente; e protegge infine la coscienza dal pericolo di essere, soprattutto nelle psicosi, sommersa dai contenuti non affini all'Io.
L'anima fa parte dell'Inconscio maschile, e costituisce la sua parte femminile ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] sanguigno di Galeno). Lo psicoticismo (la cui denominazione è impropria, in quanto non si collega al concetto di psicosi), è riferito a un basso livello di coinvolgimento nei rapporti interpersonali ed è assente in altre classificazioni. Per Eysenck ...
Leggi Tutto
depressione
Giuseppe Ducci
Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore [...] in alternanza a fasi ipomaniacali o maniacali, rappresentano manifestazioni del disturbo bipolare e della ciclotimia (➔ maniaco-depressiva, psicosi). Talora la d. può avere decorso cronico, anche se più lieve (disturbo distimico) o essere elemento ...
Leggi Tutto
psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] possono essere intese come reazioni fisiologiche commisurate a un evento. Mentre i disturbi psichici più gravi (le psicosi) producono errori sistematici di giudizio, cioè un’alterazione della valutazione della realtà esterna e delle proprie stesse ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] possesso di un’azione psicotomimetica (cioè in grado di provocare lo sviluppo di stati analoghi a quelli osservabili nelle psicosi), il suo uso in tale ambito è stato aspramente criticato e successivamente interrotto. Le stesse proprietà, unite alla ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...