stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] trattamento con questa classe di farmaci, solitamente acido valproico o carbamazepina. La depressione maggiore e le psicosi possono richiedere rispettivamente l’associazione di un antidepressivo o di un neurolettico con un farmaco stabilizzatore, che ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] incolori, poco solubili in acqua; è un ipnotico e sedativo di azione pronta e durevole, usato nell'agripnia semplice, nelle psicosi, nell'irrequietezza nervosa; la dose iniziale è di gr. 0,10; nei giorni successivi, se l'effetto fallisce, si aumenta ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] e con l'isolamento del malato in ambiente tranquillo e buio: naturalmente non si trascuri la malattia fondamentale. La prognosi è buona. A volte, agli accessi possono associarsi veri disturbi mentali come psicosi emicraniche (G. Mingazzini). ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] la manifestazione di disturbi psichiatrici, come disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi psicotici quali schizofrenia e psicosi reattive, disturbi d’adattamento e da stress post-traumatici. Studi neurobiologici hanno inoltre dimostrato che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] allora diffuse.
Nel 1883, al manicomio di Vienna, Julius von Wagner-Jauregg (1857-1940) nota la remissione della psicosi in una sua paziente affetta dall’erisipela, una infezione da streptococchi che provoca l’infiammazione delle mucose e della pelle ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] campo nazionale.
In anni in cui la psichiatria confinava il suo intervento alle demenze e alle gravi psicosi affettive e schizofreniche, Sarteschi con lungimiranza dette grande impulso alla psicofarmacologia clinica e alla terapia farmacologica, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] carattere. Essa può essere primaria (del bambino con i genitori) o regressiva (nei conflitti pulsionali e in neurosi e psicosi); in questa eventualità può essere totale (nello psicotico e nella formazione del Super-Io nell’individuo sano) o parziale ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] di coordinazione, memoria, concentrazione e coscienza (fino alla sindrome di Korsakoff). A livello psichiatrico non sono rari demenze, psicosi con allucinazioni e deliri, disturbi dell’umore, del sonno e della sfera sessuale. Va inoltre menzionato il ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] poi alla guerra, più che mettere l'accento sul modo con cui fu realizzato l'intervento italiano o sulla psicosi bellica da essa determinata (che rispetto alle origini del fascismo furono componenti, in definitiva, secondarie), bisogna insistere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di nemici. Roma non vuole il ripetersi di un attacco contro la penisola e, afflitta da una sorta di psicosi dell’aggressione, diffida delle potenze greche e teme l’accerchiamento, sospettosa di ogni coalizione potenzialmente rivolta contro di lei ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...