Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] in Till the end of time (Anime ferite). Con l'inizio della guerra fredda si diffuse negli Stati Uniti la psicosi della minaccia comunista; in un contesto così difficile D. scelse di realizzare Crossfire, un film controcorrente basato su una ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] , il danno economico, la perdita d’autonomia e il rischio di problemi giudiziari. I disturbi psichiatrici secondari (psicosi, demenze) possono essere molto gravi e la loro incidenza è in costante aumento.
Trattamento
Il trattamento farmacologico è ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] isolamento sociale; di rilievo, inoltre, le conseguenze di condotte incestuose nella forma di segreto patogeno sottostante a molte psicosi latenti o conclamate. L’effetto dell’i. sulla vittima comporta per lo più disadattamenti sessuali.
Se l’oggetto ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] di epilessia (con lesione del lobo temporale), in stati infettivi acuti, intossicazione da alcol e sostanze psicoattive (LSD, mescalina), psicosi endogene. La natura del disturbo rimane oscura e incerta e le relazioni con la percezione del Sé e l ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] , della corteccia inferotemporale bilaterale.
Altre patologie in cui la carente consapevolezza di sé è oggetto di studio sono le psicosi e la schizofrenia, a proposito delle quali si preferisce parlare però di deficit di insight, sia per aderenza a ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] disturbi psichiatrici (per es., disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività, disturbi dello spettro autistico, psicosi, depressione) e nel 30÷40% circa dei casi è presente epilessia. Altre condizioni neurologiche frequentemente associate ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] motorie e discinesie.
I possibili effetti collaterali della levodopa comprendono disturbi di natura psichiatrica come le psicosi, disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] trasmissione radiofonica o televisiva.
Delirio di riferimento
Sindrome paranoide che con relativa frequenza si osserva nelle psicosi e che è intessuta di rappresentazioni deliranti.
Tecnica
Nel montaggio sulle macchine utensili di pezzi meccanici ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] ’i. mancata, legato a processi di identificazione. In psicopatologia la perdita dell’Io si può avere in psicosi schizofreniche, in deliri di trasformazione e di influenzamento, nelle sindromi di depersonalizzazione autopsichica, in stati demenziali e ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] anche a livello della sfera psichica con diminuzione della libido, aumento dell'aggressività e veri e propri stati di psicosi. La sospensione dell'assunzione di steroidi anabolizzanti può produrre una situazione molto simile a quella della crisi di ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...