Bisogno imperioso di contare continuamente degli oggetti, o di eseguire operazioni di aritmetica, o di pensare sempre a un determinato numero e ripeterlo spesso. Si può avere nella nevrastenia e nelle [...] psicosi. ...
Leggi Tutto
catatonia
Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] (➔ catalessi). La c. può osservarsi anche nell’autismo, nel decorso di alcune psicosi a impronta depressiva, nel disturbo bipolare, nelle psicosi tossiche, in disordini metabolici, nel parkinsonismo arteriosclerotico e in alcuni tumori frontali ...
Leggi Tutto
onirismo
Attività psichica che si svolge in condizione di oscuramento della coscienza, con caratteri analoghi a quelli del sogno. L’o. può essere accompagnato da fenomeni deliranti e allucinatori con [...] e mutevole produzione fantastica e difficoltà a distinguere tra reale e immaginario. L’o. si manifesta nelle psicosi allucinatorie, nell’alcolismo, nelle encefalopatie metaboliche, nell’epilessia del lobo temporale e nell’encefalite letargica, sia in ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Wüstenrot, Heilbronn, 1888 - Tubinga 1964); prof. nella clinica psichiatrica di Tubinga. Ha indirizzato la maggior parte delle sue ricerche alla dimostrazione e alla valorizzazione delle [...] alle malattie mentali: l'habitus picnico corrisponderebbe al temperamento cicloide e costituirebbe una predisposizione alla psicosi maniaco-depressiva, l'habitus leptosomico (o astenico) al temperamento schizotimico e predisporrebbe alla schizofrenia ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] farmacologo tedesco Louis Lewin (1850-1929), autore di uno dei primi inventari delle droghe psicoattive, e la scoperta delle psicosi mescaliniche. La p. moderna ha inizio nel 1952, con la scoperta del primo farmaco neurolettico, la clorpromazina.
La ...
Leggi Tutto
Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dall’insorgenza, dalla sintomatologia e dal decorso dei disturbi psichici presso i diversi gruppi etnici e sociali, prestando anche attenzione [...] ambito clinico e terapeutico, pur permettendo di individuare alcune sindromi peculiari, quali l’amok, il latah e la psicosi windigo.
L’e. si è preoccupata principalmente di definire i concetti di normalità e patologia in rapporto alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
ipercalcemia
Aumento della concentrazione nel siero del sangue del calcio. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo, ecc. I sintomi più comuni includono [...] addominale. L‘elevazione della calcemia oltre i 12 mg/dl può associarsi a labilità emotiva, confusione, delirio, psicosi, e coma. Il trattamento iniziale consiste nell’indurre un incremento della eliminazione del calcio sierico attraverso la diuresi ...
Leggi Tutto
postoperatorio
Che segue a un intervento chirurgico. Malattia p.: quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, riferito al trauma generale subito dall’organismo per l’intervento.Trattamento [...] misure igieniche e terapeutiche atte a favorire una rapida e completa guarigione dell’operato e a prevenire le complicanze. Psicosi p.: sintomatologia che insorge in seguito a un intervento operatorio (fino a 15 giorni) caratterizzata da delirio ...
Leggi Tutto
Psicologo (Lédignan, Gard, 1866 - ivi 1946). Prof. di psicologia sperimentale alla Sorbona dal 1913; fondatore con Pierre Janet del Journal de psychologie. È autore di un trattato di psicologia considerato [...] classico (Traité de psychologie, 2 voll., 1923-24; 2a ed. col titolo Nouveau traité de psychologie, 10 voll., 1930) e di studî sulla neurosi e la psicosi di guerra. ...
Leggi Tutto
ketamina
Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione [...] e e le secrezioni (saliva, lacrime). Induce, inoltre, una marcata attività onirica e può scatenare una psicosi allucinatoria. Ha una controindicazione assoluta nei pazienti ipertesi, broncopneumopatici e con disturbi psichici. Nel caso di assunzione ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...