Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] lingua della medicina e psicopatologia del linguaggio. Tra gli altri lavori ha curato i volumi Le lingue della malattia. Psicosi, spettro autistico, Alzheimer (Mimesis, 2016) e Capitoli di storia linguistica della medicina (con R. Piro, Mimesis, 2019 ...
Leggi Tutto
Negli Stati Uniti, prima della Grande Guerra, gli immigrati tedeschi erano una comunità forte e rispettata, che aveva contribuito in modo decisivo all’elezione di Abraham Lincoln e alla vittoria degli Unionisti. Dopo l’entrata in guerra dell’America ...
Leggi Tutto
Psicosi Ebola a Rieti: è questo il titolo strillato in una soleggiata domenica di ottobre da un’edicola di Amatrice, il mite paesino noto per l’omonima pasta e per la minaccia di sganciarsi dal Lazio e [...] passare sotto tutela marchigiana a causa della ...
Leggi Tutto
In questo tempo di invasioni, un buon antidoto contro la psicosi collettiva può essere la lettura di questo libretto dimenticato di P.G. Wodehouse: The Swoop! Or how Clarence saved England. Mai tradotto [...] in italiano, va gustato rigorosamente nel sont ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti...
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc.
Dal punto di vista psichiatrico...
psicosi
Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che...