• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [43]
Biografie [21]
Psicologia e psicanalisi [18]
Temi generali [14]
Psicologia generale [10]
Farmacologia e terapia [8]
Storia della psicologia e della psicanalisi [8]
Patologia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] del conservatorio di S. Pietro a Majella. A chiarire e risolvere il suo male oscuro, di probabile natura psicosomatica, a nulla valsero negli anni seguenti i pareri discordanti dei molti specialisti consultati, né i diversi trattamenti ai quali ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

Logopedia

Universo del Corpo (2000)

Logopedia Vincenzo Mastrangeli La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] psicoterapia e della psicologia, perché la maggior parte delle malattie che colpiscono l'uomo sono di natura psicosomatica e non richiedono alcun trattamento farmacologico tradizionale. Difetti di pronuncia Le imperfezioni fonetiche sono difetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – MUSICOTERAPIA – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – VELOPENDULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logopedia (2)
Mostra Tutti

Training autogeno

Universo del Corpo (2000)

Training autogeno Paolo Pancheri Massimo Biondi Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] continuità e la disponibilità del soggetto siano essenziali per il mantenimento del beneficio. bibl.: m. biondi, Psicosomatica nella pratica clinica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1992; g. eberlein, Gesund durch autogenes Training, Düsseldorf, Econ ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – MUSCOLI SCHELETRICI – PSICOLOGIA CLINICA – ASMA BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Training autogeno (2)
Mostra Tutti

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] di nessi di causa-effetto tra supposte fantasie inconsce rimosse e sintomi patologici del corpo. Tutto, nell'umano esperire, è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la p., come insieme strutturale e funzionale, è in continua e dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] reticolare è verosimile che entrino in causa i centri corticali viscerali per la produzione di complessi fenomeni psicosomatici ipnotici e per l'instaurazione e memorizzazione di riflessi condizionati; più facilmente istituibili nello stato d'ipnosi ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] organici e di processi di carattere psichico, quelli che nella letteratura corrente si raccolgono sotto il nome di medicina psicosomatica (Musatti, 1970, p. 18). Perrotti si occupò dunque di temi che saranno alla base delle iniziative di igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal testo alla pratica: la farmacologia, la clinica, la chirurgia nel mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] a Rufo di Efeso e ad altri autori greci, tra i quali Areteo, mostra una consapevolezza nuova della dimensione psicosomatica del disturbo mentale. La pratica medica Lo sviluppo della pratica medica, ma anche gli ostacoli imposti all’osservazione ... Leggi Tutto

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] , A history of magic and experimental science, VIII, New York 1958, pp. 61, 268; A. Ilardi-P. Marra, Un capitolo di psicosomatica nel "Tesoro della sanità" di C. D., in Riv. distoria della medicina, VIII (1964), pp. 172-183; G. Bionda-F. Curzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] : Atti della Soc. italiana di dermatologia e sifilografia, 1958, n. 1, p. 718; R. Bassi, Introduzione alla dermatologia psicosomatica, Padova 1977, p. 51; C. Celidonio - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] centro dell'energia vitale, la mobilità interna contribuisce a far diminuire le tensioni di tutta la struttura psicosomatica. Per eseguire correttamente una proiezione occorre poi tenere presente che la situazione è in ogni istante in imprevedibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
psicosomàtica
psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla...
psicosomàtico
psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali