• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [93]
Psicologia e psicanalisi [18]
Medicina [43]
Biografie [21]
Temi generali [14]
Psicologia generale [10]
Farmacologia e terapia [8]
Storia della psicologia e della psicanalisi [8]
Patologia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]

Bisogno

Universo del Corpo (1999)

Bisogno Lucio Pinkus In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] nella sua valenza evolutiva o involutiva. Nella prospettiva psicodinamica, quindi, si ricompone la concezione di unità psicosomatica dell'individuo e, di conseguenza, si afferma con chiarezza che anche i bisogni più rigidamente iscritti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PSICOLOGIA DINAMICA – APPARATO PSICHICO – ECONOMIA POLITICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogno (4)
Mostra Tutti

Training autogeno

Universo del Corpo (2000)

Training autogeno Paolo Pancheri Massimo Biondi Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] continuità e la disponibilità del soggetto siano essenziali per il mantenimento del beneficio. bibl.: m. biondi, Psicosomatica nella pratica clinica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1992; g. eberlein, Gesund durch autogenes Training, Düsseldorf, Econ ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – MUSCOLI SCHELETRICI – PSICOLOGIA CLINICA – ASMA BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Training autogeno (2)
Mostra Tutti

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] di nessi di causa-effetto tra supposte fantasie inconsce rimosse e sintomi patologici del corpo. Tutto, nell'umano esperire, è psicosomatico, in salute e in malattia, poiché la p., come insieme strutturale e funzionale, è in continua e dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] organici e di processi di carattere psichico, quelli che nella letteratura corrente si raccolgono sotto il nome di medicina psicosomatica (Musatti, 1970, p. 18). Perrotti si occupò dunque di temi che saranno alla base delle iniziative di igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] sono note a tutt'oggi le cause dell'affezione, anche se assumono sempre più significato le valenze di natura psicosomatica. Entrambe le malattie non subiscono un aggravamento a causa della gravidanza, ma, se si presentano in fase attiva, richiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] . Tra le altre più importanti branche della p. si ricordano inoltre: la p. medica (rilevante per la medicina psicosomatica, per i rapporti medico-malato), la p. gerontologica, la p. ostetrica (pratiche del parto psicoprofilattico indolore), la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] e la mente debbono essere considerati come un tutto in sé coerente, le interazioni che vanno sotto il nome di ‛psicosomatica' non costituiscono per lui nulla di sorprendente. Quando concepisce i disturbi, i sogni e i lapsus dei nevrotici non come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] metafore ed è in genere ascritta a un soggetto in cerca di cure per le sue sofferenze psichiche e/o psicosomatiche, il quale stabilisce con il terapeuta una relazione d'aiuto. In senso stretto le resistenze in psicoterapia possono essere considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
psicosomàtica
psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla...
psicosomàtico
psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali