BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] lavorare. Polemizzava con la «tradizionalista e arretrata» scuola psicologica italiana, incapace di uscire dal recinto della psicotecnica nel quale l’aveva costretta il regime fascista. Auspicava la creazione di scuole per assistenti sociali, già ...
Leggi Tutto
psicotecnica
psicotècnica s. f. [dal ted. Psychotechnik, comp. di Psycho(logie) «psicologia» e Technik «tecnica»]. – Termine col quale, soprattutto nel passato, si designavano le applicazioni della psicologia all’attività lavorativa dell’uomo,...
psicotecnico
psicotècnico agg. e s. m. [der. di psicotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla psicotecnica: esame p.; prove psicotecniche. 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa professionalmente di psicotecnica.