psicoterapia
Fabio Monticelli
Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie
L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] eseguite sono efficaci e non riconducibili a un effetto placebo. Uno studio recente riporta che, al termine di un trattamento psicoterapeutico, la persona godrà di migliore salute dell’80% di tutte le persone con i medesimi problemi non sottoposte a ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e quando si può e si sa prevedere e valorizzare i cambiamenti psicologici che determina; 6) analogamente, un intervento psicoterapeutico o socioterapeutico è buono se e quando si può e si sa comprendere quali funzioni neurobiologiche esso favorisce ...
Leggi Tutto
Trevi, Mario
Mauro La Forgia
Psicologo junghiano e filosofo, nato ad Ancona il 3 aprile 1924. Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio [...] di Jung (1991); Adesione e distanza: una lettura critica dei 'Tipi psicologici' di Jung (1993); Il lavoro psicoterapeutico. Limiti e controversie (1993); Saggi di critica neojunghiana (1993).
bibliografia
Fondamenti di psicologia analitica, a cura di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e di tipo riabilitativo, tanto più necessario quando non sia possibile avviare il paziente a un trattamento psicoterapeutico strutturato. Il medico deve aiutare il paziente a riaffrontare in modo graduale le situazioni fobigene. Decisivo in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei costumi pagani, si è continuato, talvolta fino ai nostri giorni, a conferire a determinate fonti un valore psicoterapeutico. Nel XVIII secolo la medicina ne ha riconosciuto solo il potere fisiologico, lasciando all'esoterismo il loro effetto ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
<èvidëns bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina, in sigla EBM, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha [...] può essere valutata solamente con l’RCT: contesti complessi come la relazione medico-paziente o l’intervento psicoterapeutico non possono essere facilmente ricondotti all’ipersemplificazione richiesta dall’RCT.
La metanalisi. ‒ È una tecnica che ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] ', 'attacco-fuga' e 'accoppiamento', sono i tre assunti che presiedono al funzionamento di gruppo e al lavoro psicoterapeutico, che Bion ha descritto e che ha successivamente riportato ai processi difensivi inconsci propri della psicoanalisi di M ...
Leggi Tutto
isteria
Alberto Sbardella
Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] con i., dietro l’immagine c’è poco o nulla, perché l’esperienza emotivoaffettiva non ha seguito e ben presto l'illusione cede il posto alla delusione. La terapia farmacologica è poco efficace, mentre è più utile un approccio psicoterapeutico. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] al conseguente smarrimento di significato esistenziale e crisi d'identità. Si tratta pertanto di un m. essenzialmente terapeutico e psicoterapeutico che può ben distinguersi dai m. dalla forte carica socio-politica dei profeti del Terzo Mondo in età ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di Jung a Freud del 13 maggio 1907 - che entrambi dubitavano di poter soddisfare.
Perché legato all'operare psicoterapeutico, l'orientamento di Jung resta realistico nelle opere della tarda maturità, malgrado l'ampliarsi della prospettiva con le ...
Leggi Tutto
psicoterapeutico
psicoterapèutico agg. [comp. di psico- e terapeutico] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoterapia: metodi p., tecniche p.; sedute psicoterapeutiche.
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...