(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuali sono risolvibili attraverso l'intervento clinico, supportato - a seconda dei casi - dall'intervento psicoterapeutico. Parimenti, disforie specificamente psicosessuali, come l'omosessualità, il travestitismo, il transessualismo, vengono ormai ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] esaurisce però nella somministrazione di famarci: l'opera del medico si deve portare anche sul piano psicoterapeutico.
Nate e cresciute nel profondo della psicologia individuale, ansia ed angoscia risultano reperibili, enucleabili e neutralizzabili ...
Leggi Tutto
psicosomatica
Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico [...] la caratteristica di ripetere modalità di funzionamento mentale proprie delle epoche precoci. Nel corso del trattamento psicoterapeutico si riaffacciano spesso epoche della vita nelle quali le esperienze fisiche erano strettamente collegate a stati ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] azione antisuicidaria anche se ci sono prove sull’azione contro il rischio di suicidio. Tra i numerosi approcci psicoterapeutici, gli unici che annoverano prove sulla riduzione del rischio di suicidio sono quelli cognitivo-comportamentali. In partic ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] l'immagine è il modello originario della dialettica tra parti e totalità e tra io e mondo, "un intervento psicoterapeutico nel processo della psicosi riesce quando si arriva a reintegrare la parte rifiutata, esclusa da ogni contesto, nellà del corpo ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] è necessariamente rivolta sempre e soltanto a un individuo, né sempre e soltanto è finalizzata a un successivo trattamento psicoterapeutico. Nel senso che non sono sempre e soltanto individui a porre una domanda di intervento a uno psicologo clinico ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] ma non esclude applicazioni in ambito psicotico e nell'handicap), e può facilmente rientrare in un programma psicoterapeutico anche a indirizzo analitico, poiché favorisce la mobilitazione del mondo affettivo e l'esplorazione delle dinamiche inconsce ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] nei primi decenni di questo secolo. In Germania H. Simon ne aveva proclamato esplicitamente il carattere di mezzo psicoterapeutico sovrano nella cura e lo aveva applicato indistintamente a tutti i ricoverati dell'ospedale di Gütersloh. La sua ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] un eventuale allontanamento temporaneo. Infine, nell'ambito della équipe terapeutica, la discussione del programma di trattamento fisio- e psicoterapeutico e ortopedagogico.
Lo stesso avverrà per lo studio dei casi di epilessia, con in più un attento ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di adulto. Infine è importante sottolineare l'uso di g. più o meno strutturati con bambini in campo clinico psicoterapeutico: messo di fronte a un determinato repertorio di materiali, per es. costruzioni in miniatura, bambole, animali, figurine ...
Leggi Tutto
psicoterapeutico
psicoterapèutico agg. [comp. di psico- e terapeutico] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoterapia: metodi p., tecniche p.; sedute psicoterapeutiche.
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...