placebo
Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] che una sostanza concreta, consigliata o somministrata dal medico, può determinare nel paziente una reazione psicologica positiva e quindi una pronta ripresa di funzioni sotto controllo neurovegetativo, ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] psichico non è tanto l'individuo quanto la relazione tra gli individui. Da tale prospettiva ha origine un approccio psicoterapeutico, la p.r., che si contrappone al tradizionale modello individuale della psicoterapia in quanto centrata non più sull ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] depressivo. La terapia è attualmente molto promettente, sia in ambito psicofarmacologico sia sul piano psicoterapeutico.
Aspetti generali
di Bruno Callieri
In psichiatria, fenomeni depressivi si riscontrano in molte condizioni psicopatologiche ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Tolosa 1772 - Parigi 1840), il massimo rinnovatore della psichiatria nel sec. 19º. Allievo e continuatore di Ph. Pinel, dedicò tutte le sue energie a eliminare i pregiudizî di vario genere [...] dei brutali metodi terapeutici allora in auge ovunque, e infine l'affermazione, quasi anticipatrice del moderno indirizzo psicoterapeutico, della necessità del ricorso a un "trattamento morale" nella cura dell'alienazione. Sua opera principale è Des ...
Leggi Tutto
Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] attaccamento eccessivo a oggetti e persone, con intense reazioni emotive alle variazioni ambientali. Il trattamento psicoterapeutico, impegnativo e prolungato, può avere prospettive favorevoli, ma spesso residua una particolare fragilità emozionale e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] qualcuno ascolta il sintomo e ne interpreta il senso tramite un sapere relativo alle dinamiche psichiche, il discorso psicoterapeutico è in atto, comunque si autodefinisca il suo locutore. Favorita in questo passaggio, l'anoressia-bulimia non è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e quando si può e si sa prevedere e valorizzare i cambiamenti psicologici che determina; 6) analogamente, un intervento psicoterapeutico o socioterapeutico è buono se e quando si può e si sa comprendere quali funzioni neurobiologiche esso favorisce ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e di tipo riabilitativo, tanto più necessario quando non sia possibile avviare il paziente a un trattamento psicoterapeutico strutturato. Il medico deve aiutare il paziente a riaffrontare in modo graduale le situazioni fobigene. Decisivo in ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuali sono risolvibili attraverso l'intervento clinico, supportato - a seconda dei casi - dall'intervento psicoterapeutico. Parimenti, disforie specificamente psicosessuali, come l'omosessualità, il travestitismo, il transessualismo, vengono ormai ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] esaurisce però nella somministrazione di famarci: l'opera del medico si deve portare anche sul piano psicoterapeutico.
Nate e cresciute nel profondo della psicologia individuale, ansia ed angoscia risultano reperibili, enucleabili e neutralizzabili ...
Leggi Tutto
psicoterapeutico
psicoterapèutico agg. [comp. di psico- e terapeutico] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoterapia: metodi p., tecniche p.; sedute psicoterapeutiche.
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...