Psicoterapeuta svizzero (Le Locle 1882 - Zurigo 1971). Dal 1913, dopo la laurea in medicina, fu allievo di Freud, ma si accostò successivamente alla dottrina di Jung. Importanti i suoi contributi alla [...] teorizzazione della psicoterapia breve. Opere principali: Über das Traumproblem, 1913; Studien über Kurz-Therapie, 1963. ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] ed Existential psychotherapy (1980), che hanno contribuito a formare in oltre trent'anni più generazioni di psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti in tutto il mondo. Nel 2008 ha pubblicato Staring at the sun: overcoming the terror of death (trad ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi [...] . Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, R. ha sviluppato una particolare forma di psicoterapia, denominata terapia centrata sul cliente, terapia non direttiva o counseling non direttivo, in cui pone particolarmente l'accento sulla necessità ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico honduregno (n. Tegucigalpa 1942). Salesiano dal 1961, ordinato nel 1970, ha completato i suoi studi a Roma, conseguendo un dottorato in teologia presso la Pontificia Università Salesiana [...] e studiando psicologia clinica e psicoterapia a Innsbruck. Vescovo dal 1978, è stato ausiliare di Tegucigalpa (1978-81) e amministratore apostolico di Santa Rosa de Copán (1981-84). Ha ricoperto diverse cariche nell'ambito del Consiglio episcopale ...
Leggi Tutto
terapia occupazionale
Metodo curativo, indicato per malati psichici, disabili, invalidi e cronici, in cui l’agente terapeutico è costituito da un’attività lavorativa razionalmente ordinata. Nei malati [...] di mente agisce quasi esclusivamente come psicoterapia: mantiene deste le attitudini sociali compromesse dalla malattia e, ancor più, dall’ostracismo che più o meno deliberatamente la società pronuncia contro questi malati; stimola le residue ...
Leggi Tutto
teoria delle relazioni oggettuali
Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, [...] durante le sedute di psicoterapia con bambini. Secondo l’autrice, il bambino possiede una serie di immagini innate e inconsce che orientano gli impulsi istintuali ed esistono indipendentemente dagli apporti percettivi del mondo esterno. Queste ...
Leggi Tutto
sostegno, terapia di
Terapia basata sull’impiego di medicamenti atti a rafforzare le difese organiche, a correggere gli stati di ipovitaminosi, a migliorare le condizioni generali, ecc., praticata contemporaneamente [...] alla terapia specifica della malattia in atto; psicoterapia di s., terapia effettuata al fine di aiutare il paziente a rafforzare e consolidare la percezione e la valutazione del reale. ...
Leggi Tutto
equilibrio psichico
Condizione di bilanciamento e di armonia delle diverse componenti della personalità (bisogni, affetti, schemi cognitivi di sé e dell’altro). Soprattutto negli ambiti disciplinari [...] fortemente influenzati dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica, come la psicoterapia della famiglia o la psicologia dei processi cognitivi, nelle quali l’enfasi è posta sull’omeostasi cognitiva ed emotiva dell’intero sistema, l’e. p. denota la ...
Leggi Tutto
abreazione
Processo di scarica delle emozioni legate a un evento traumatico che viene rievocato dal soggetto. L’a. può avvenire spontaneamente, in genere separata dall’evento traumatico da un intervallo [...] di tempo non molto lungo, oppure durante una psicoterapia, anche a distanza di molto tempo. ...
Leggi Tutto
filmterapia
filmterapìa s. f. – Approccio psicoterapeutico che sfrutta le emozioni e le sensazioni che la visione di un film suscita nello spettatore. Nata alla fine del 20° sec. negli USA, nel primo [...] decennio del 21° sec. la f. ha iniziato a diffondersi anche nella psicoterapia europea come un metodo semplice per aiutare i pazienti a guardare dentro di sé, riconoscendo nei personaggi sullo schermo le proprie problematiche. Le emozioni intense ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...