Medico (Rhaude, Frisia, 1759 - Halle 1813). Svolse indagini sull'anatomia dell'encefalo, insegnò clinica medica a Halle (1788). Particolarmente notevole fu l'opera svolta da R. nell'ambito della psichiatria: [...] ai mezzi terapeutici fisici e farmacologici, con pari dignità, quelli psichici, includendo fra questi la psicoterapia occupazionale e anche azioni sceniche opportunamente allestite. Per quanto attiene ai trattamenti psichici, però, questa ampiezza ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] alla p., altre modalità di intervento senza svilire o degradare lo strumento terapeutico. Spesso, per es., si praticano psicoterapie di indirizzo psicoanalitico, condotte a ritmo e durata ridotti, in cui si cerca di affrontare in modo circoscritto un ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , Psicologia dinamica e psicoanalisi nel pensiero di G. J., pp. 157-169; P. Migone, Jervis e la ricerca scientifica in psicoterapia, pp. 171-195, L. Cavallaro, Darwin VS. Marx, Note a margine di individualismo e cooperazione, già con il titolo Darwin ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) [...] (unico europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto 1997, a riconoscimento dell'influenza avuta sulla psicologia e la psicoterapia a partire dagli anni Cinquanta. Tra i sostenitori della terapia delle nevrosi basata su metodi comportamentistici, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] 'mi si spezza il cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'.
Psicoterapie analitiche di gruppo
di Leonardo Ancona
La possibilità di cogliere l'aspetto psicologico del gruppo non è immediata come lo è ...
Leggi Tutto
NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] Parigi e membro dell'Institut de Psychanalyse (membro titolare nel 1929), capo (1931) del laboratorio di psicoanalisi e psicoterapia del Sainte Anne, divenne nel 1933 medico degli ospedali psichiatrici. Nel 1953 fu nominato direttore dell'Institut de ...
Leggi Tutto
Rosenbach, Ottomar
Medico tedesco (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907). Primario (dal 1887) nell’Allerheiligen Hospital di Breslavia. Dal 1896 svolse prevalentemente attività scientifica a Berlino. [...] spetta, nella patogenesi delle malattie, a un complesso di fattori, anche psichici, e dimostrò l’efficacia della psicoterapia nella cura delle malattie organiche. Segno di R.: perdita dei riflessi addominali in caso di infiammazioni viscerali acute ...
Leggi Tutto
malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] ., a meno che non siano sintomi di una disfunzione della persona come descritto sopra. Di molte m.m., peraltro, non si conoscono né l'eziologia né i processi fisiopatologici. La cura fa ricorso, a seconda dei casi, a psicofarmaci e alla psicoterapia. ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] a confronto con i bisogni, le qualità innate e i valori dell'individuo), come ben sanno insegnanti, pedagogisti e psicoterapeuti.
In seguito e nell'età adulta, i differenti rapporti, tanto con un ambiente professionale e sociale quanto con i membri ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] genitori e fa sì che i consigli del pedo-psichiatra tornino loro in mente almeno tre volte al giorno.
La psicoterapia infantile ha avuto un notevole sviluppo specialmente per merito degli psicoanalisti, con tecniche diverse, a seconda che si ritenga ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...