Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] 'mi si spezza il cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'.
Psicoterapie analitiche di gruppo
di Leonardo Ancona
La possibilità di cogliere l'aspetto psicologico del gruppo non è immediata come lo è ...
Leggi Tutto
NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] Parigi e membro dell'Institut de Psychanalyse (membro titolare nel 1929), capo (1931) del laboratorio di psicoanalisi e psicoterapia del Sainte Anne, divenne nel 1933 medico degli ospedali psichiatrici. Nel 1953 fu nominato direttore dell'Institut de ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] a confronto con i bisogni, le qualità innate e i valori dell'individuo), come ben sanno insegnanti, pedagogisti e psicoterapeuti.
In seguito e nell'età adulta, i differenti rapporti, tanto con un ambiente professionale e sociale quanto con i membri ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] le nevrosi fobiche, la farmacoterapia ansiolitica, da sola, non ha effetti duraturi e necessita anche di una psicoterapia di supporto che utilizzi le tecniche sia di desensibilizzazione comportamentale sia di rilassamento. Per le esperienze di panico ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] physiology. The nervous system, 2° vol., Motor control, ed. V.B. Brooks, Bethesda, American Physiological Society, 1981.
c. perris, Psicoterapia del paziente difficile, Lanciano, Metis, 1993.
z.w. pylyshyn, What the mind's eye tells the mind's brain ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] anno di età sia negli uomini sia nelle donne e inizia a declinare a circa 40 anni.
La resistenza in psicoterapia
di Gian Giacomo Rovera
1.
Modelli teorici
Nei vari modelli psicopatologici e psicoterapeutici la nozione di resistenza è ricca di ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] Italiana di Psicoanalisi (ALIpsi) e di Espace Analytique, dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Tra le sue numerose pubblicazioni, che indagano le forme ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e terapia, fino al punto di giungere a una sostanziale identificazione della p. clinica con l’attività della psicoterapia. Ma tale concezione ristretta della p. clinica si è progressivamente rivelata inadeguata rispetto alle possibilità di intervento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , Il sé e i sé. Quale tipo di realtà? In forma di corrispondenza, in Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, 1994, 9, pp. 193-95.
G. Trautteur, Distinction and reflection, in Consciousness. Distinction and reflection, ed. G. Trautteur, Napoli ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] meccanismi di difesa. Il fondamento clinico della teoria di K. è costituito dalle osservazioni tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e cioè personalità narcisistiche, e ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...