PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] può distinguere una psicotecnica medica, giudiziaria, pedagogica, industriale, ecc.: in realtà si preferisce parlare di psicoterapia, di psicologia medica, di psicologia giudiziaria, legale, criminale, riservando la denominazione di psicotecnica alla ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] burn out (''da rifiuto'') presenti nei campi militari durante la snervante attesa dello sbarco. Com'è noto fu lì che nacquero la psicoterapia di gruppo a opera di W. Bion e S.H. Foulkes e le prime esperienze di comunità terapeutica che T. Main attuò ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] diversa integrazione tra l'essere di ciascuno e l'appartenere di molti alla stessa storia evolutiva (Tempo e mito nella psicoterapia familiare 1987).
G. Bateson (1979) ha sostenuto che ciò che viene appreso sono dei contesti specifici in cui i fatti ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] per il malato e per le parti apparentemente patologiche di lui, ma in realtà portatrici delle sue qualità migliori; alla psicoterapia delle psicosi, di cui Jung è stato l'antesignano; alla sociologia delle neurosi, con le osservazioni, che non sono ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] . con M. Innamorati, 2000); Invasioni controllate (di ispirazione autobiografica, scritto in collab. con il figlio E. Trevi, 2007); Dialogo sull'arte del dialogo: psicoanalisi e psicoterapia (2008); Invasioni controllate (post., con E. Trevi, 2024). ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dinamica di gruppo, nel senso di una terapia dell'identità e di un recupero dello sviluppo dell'Io; c) è preferibile la psicoterapia di gruppo, non solo perché la malattia è nata nel gruppo, ma anche perché, se la composizione del gruppo è corretta ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] si rompe, e Jung fonda la propria scuola di psicologia analitica. Nel 1930 è nominato presidente della società tedesca di psicoterapia, e nel 1948 viene fondato a Zurigo l’Istituto Carl Gustav Jung per l’insegnamento della psicologia analitica. Lo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] che ha, tra gli altri, il compito di giungere a una ‛revisione' della psicologia, della psicopatologia e della psicoterapia.
Nel passare in rassegna la psicologia archetipica e nell'esaminarne i temi principali, Goldenberg (v., 1975) la considera ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] 1926; trad. ital., Torino 1951; V. Porta, C. L. Cazzullo, A. Rubino, Relazioni al XXVI Congr. della Soc. Ital. Psichiatria, Genova 1959. Cfr. inoltre la bibliografia citata alla voce angoscia (v. anche neurosi e psicoterapia, in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] cause della malattia. Per cercare di intervenire sulle cause, in alcuni malati può essere utile una terapia psicologica (psicoterapia, psicoanalisi) che, attraverso colloqui, li rassicuri e li aiuti a scoprire i motivi più profondi del loro malessere ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...