Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] Pessa, A. Montesanto, M.P. Penna, Roma 1996, pp. 699-703.
D. Edwards, Discourse and cognition, London 1997.
M. La Forgia, Psicodinamica intenzionale. Alcune riflessioni iniziali, in Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, 1997, 16, pp. 33-45. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sulla base di modelli preconfezionati di ricostruzione biografica; tra esse riveste una particolare importanza la psicoterapia, intesa come costruzione di modelli psicologici operanti nella società come 'profezie autorealizzantisi'. La distanza ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] sete insopportabile o addirittura conati di vomito. Questi metodi crudeli sono stati praticamente abbandonati. Tutte le forme di psicoterapia possono ottenere successi e insuccessi, in quanto i rapporti tra medico, malato e ambiente hanno una grande ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tecniche di condizionamento. Ricordiamo, tra parentesi, che questa ricerca sarebbe stata alla base della psicoterapia comportamentale, o behavior modification.Nell'ambito delle teorizzazioni comportamentistiche più ortodosse, sviluppate negli anni ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] è stata dichiarata illegale solo negli ultimi anni, è stata utilizzata per rendere più facile e aperto il rapporto in psicoterapia ed è stata definita anche ‛droga dell'amore' in quanto, secondo Saunders (v., 1995), ‟apre il cuore e permette all ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...