borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] ), intesa come una specifica modalità di funzionamento mentale intrapsichico, di gravità intermedia rispetto alle organizzazioni nevrotica e psicotica. Nel modello di Kernberg la BPO include vari disturbi di personalità oltre a quello b. propriamente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] è impedito un normale sfogo alle reazioni destate dall’ambiente).
La teoria psicanalitica vede infine nella personalità psicotica delle nevrosi del carattere, in cui, per una situazione conflittuale, alcuni tratti del carattere sono accentuati fino ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] canto, l'uso costante di eroina, morfina, ecc., fa presumere in modo quasi assiomatico l'esistenza di un processo psicotico che agisce dietro la coazione e la motiva. L'atteggiamento legato all'uso degli allucinogeni (mescalina, LSD) è più complesso ...
Leggi Tutto
perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] è importante »). Al diniego del fatto percettivo stesso consegue la tipica scissione diseguale dell’Io in una parte perversa, psicotica, che disconosce la realtà, e in un’altra relativamente ben funzionante, in contatto con il mondo esterno; motivo ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] contatto. Questa è l'esperienza delirante di autoriferimento più radicale e più paradigmatica nel contesto di quella forma psicotica par excellence che è l'esperienza schizofrenica, nella quale il delirio è presente con assoluta costanza, benché con ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] essenzialmente i disturbi dell'umore, ma è pressoché ubiquitario nella patologia psichiatrica funzionale od organica, psicotica e non psicotica. Questa forma ricorre anche in vari disturbi di personalità (per es., disturbo depressivo, borderline ecc ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] dell'altro. Questa è anche la lettura interna che il film dà di se stesso, quando il medico, che prima l'aveva giudicata psicotica, afferma dopo la sua morte che Bess era affetta solo da 'bontà'. Il film è il primo di una trilogia denominata da von ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] con demenza di gravità moderata. In realtà non esistono evidenze univoche che vi sia una relazione tra severità della sintomatologia psicotica e del deficit cognitivo. I disturbi del sonno si presentano nella AD con un tasso di incidenza fino al 70 ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] quando il paziente si trovava in uno stato psichico di normalità soffriva d’asma, quando invece entrava nella condizione psicotica l’asma scompariva, a conferma di come l’assetto psichico possa modificare il comportamento biologico.
Bibliografia
Q.P ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] criteri di descrizione.
Le dicotomie tra depressione di natura endogena o psicogena, autonoma o reattiva, nevrotica o psicotica ecc. hanno rappresentato per lungo tempo un criterio di indicazione circa la supposta prevalente eziologia dei singoli ...
Leggi Tutto
psicotico
psicòtico agg. e s. m. [der. di psicosi, sull’esempio del fr. psychotique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con una psicosi, che è proprio di una psicosi: sviluppo p.; quadro p.; sindrome p.; reazioni psicotiche. 2. agg....
querulomania
querulomanìa s. f. [comp. di querulo e -mania]. – In psichiatria, tendenza patologica, che rientra nel quadro di un’anomalia della personalità o di una sindrome di natura più specificamente psicotica (delirio paranoico o paranoide,...