• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [50]
Psichiatria [21]
Psicologia e psicanalisi [18]
Temi generali [15]
Patologia [14]
Psicologia generale [13]
Biografie [11]
Farmacologia e terapia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Psicoterapia [8]

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] , eczema e caratteristico odore delle urine di topo nella fenilchetonuria; atassia, ritardo cognitivo lieve e sintomi psicotici nella malattia di Hartnup; grave ipotonia e grave alterazione della muscolatura scheletrica e cardiaca nella malattia di ... Leggi Tutto

levodopa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

levodopa Paolo Calabresi Molecola prodotta a partire dall’amminoacido tiroxina, mediante l’azione della tirossina idrossilasi; è il precursore della dopamina e viene utilizzata nel trattamento della [...] come la nausea e il vomito. Vi possono anche essere effetti collaterali di natura psichiatrica, come sintomi psicotici. Infine, in seguito a tale terapia, sono stati descritti anche disturbi respiratori, aritmie e, raramente, l’insorgenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levodopa (2)
Mostra Tutti

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] di a. può determinare ansia, insonnia, confusione mentale, comportamenti aggressivi. Possono comparire anche sintomi psicotici come allucinazioni (➔ allucinogeno), paranoia e deliri. Sul piano fisico vi sono invece disturbi visivi, midriasi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

gelosia

Dizionario di Medicina (2010)

gelosia Insieme di emozioni, pensieri e comportamenti finalizzati, derivanti dal timore, reale o immaginario, di perdere l’amore e le attenzioni della persona amata. Nel suo scritto Alcuni meccanismi [...] questo concetto di g. delirante ritorna, nella forma del delirio di gelosia che si presenta in alcuni disturbi psicotici: una sistematica e coerente, ancorché falsa e del tutto immaginaria, costruzione mentale del paziente che crede fermamente nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelosia (2)
Mostra Tutti

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] avere valore fondante per il concetto di psicosi. Così, conoscendo a fondo la storia di vita e la personalità di uno psicotico ci si può rendere conto del perché egli adotti certi contenuti e temi nel delirio, del perché viva come persecutrici quelle ... Leggi Tutto

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] plausibile è che in alcune popolazioni questi geni siano stati eliminati da processi di selezione naturale. Le reazioni psicotiche acute a uno stress intollerabile possono essere un fenomeno universale, ma la schizofrenia cronica in senso stretto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

autocoscienza

Enciclopedia on line

Filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] volitivi, perdita del sentimento dell’Io; l’alterazione piena dell’a. di esecuzione si manifesta nei fenomeni psicotici del ‘furto del pensiero’, dei ‘pensieri artificialmente indotti’, dell’influenzamento della volon­tà e delle pulsioni ‘comandate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – ATTUALISTICO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

bipolare, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

bipolare, disturbo Giuseppe Ducci Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici. Clinica Nelle [...] suicidio che è molto alto nei pazienti con disturbo bipolare. Nelle fasi maniacali e depressive accompagnate da sintomi psicotici si associano farmaci antipsicotici, sia neurolettici (aloperidolo) che atipici (per es., olanzapina). La mania con grave ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI – NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – SINTOMI PSICOTICI – DISTURBO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolare, disturbo (3)
Mostra Tutti

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] . Si avevano pertanto definizioni quali schizofrenia infantile, psicosi infantile, ecc. Il primo inquadramento diagnostico dei disturbi psicotici, a insorgenza molto precoce, può essere attribuito a Emil Kraepelin, che aveva inquadrato tutti i casi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] strumenti musicali, della voce, del canto, del movimento e della gestualità, al fine di ottenere miglioramenti nei soggetti psicotici oppure nei portatori di handicap psicofisici più o meno gravi. Musicoterapia attiva e d’ascolto Attualmente si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musicoterapia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
psicòtico
psicotico psicòtico agg. e s. m. [der. di psicosi, sull’esempio del fr. psychotique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con una psicosi, che è proprio di una psicosi: sviluppo p.; quadro p.; sindrome p.; reazioni psicotiche. 2. agg....
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali