• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [23]
Cinema [19]
Biografie [7]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Arti visive [2]
Produzione industria e mercato [2]
Teatro [2]
Prosa [1]
Grafica disegno incisione [1]
Letteratura [1]

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] più famoso, quello dell'aereo che mitraglia Cary Grant in una vasta, vuota e assolata pianura. La musica di Psycho (1960; Psyco) segna un altro vertice (e non a caso Gus Van Sunt l'ha riutilizzata nel suo remake del 1998): la profonda angoscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Negli Sessanta e Settanta, la P. P. ha prodotto alcuni dei pochi film statunitensi interessanti del periodo come Psycho (1960; Psyco) di Alfred Hitchcock, Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di Blake Edwards, Rosemary's baby (1968) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Jefferies (James Stewart) in Rear window (1954; La finestra sul cortile) e di Norman Bates (Anthony Perkins) in Psycho (1960; Psyco), o le aggressioni degli uccelli in The birds (1963; Gli uccelli). Ma tutto il cinema di Hitchcock è costellato di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY

DIDASCALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Didascalia Alberto Boschi Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] dalla data e dall'ora in cui si svolge l'azione e sovrimpresso all'immagine, come accade all'inizio di Psycho (1960; Psyco) di Alfred Hitchcock. Del tutto peculiare e isolato è dunque l'approccio di Jean-Luc Godard in film come Deux ou trois choses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SCRITTURA CIRILLICA – GIOVANNI PASTRONE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ERNST LUBITSCH

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , rovescia in modo originale il tradizionale schema del poliziesco d'indagine di eredità letteraria. Con Psycho (1960; Psyco), del resto, Hitchcock amplifica e radicalizza la tradizionale dinamica di tensione e ansia del poliziesco, gettando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] (per ovvie ragioni) soltanto dopo la caduta degli ultimi tabù censori. In particolare, dopo la vasca da bagno di Psycho (1960; Psyco) di Alfred Hitchcock, modello per molti film dell'orrore (e ripresa quarant'anni dopo da Robert Zemeckis in What lies ... Leggi Tutto

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] luogo aperto-deserto dove un aereo tenta invano di mitragliarlo. E ancora il motel e la casa di Psycho (1960; Psyco); Bodega Bay, la cittadina maledetta invasa dagli uccelli, in The birds (1963; Gli uccelli); l'appartamento dei lunghi piani-sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ) di Gene Wilder, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) di George A. Romero, Psycho (1960; Psyco) di Hitchcock. E codici dei generi hollywoodiani non sono stati oggetto di maggior rispetto in patria; lasciando in disparte i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] narrazione (ed è forse la tipologia più frequente; da citare, per restare nell'ambito della produzione di Hitchcock, Psycho, 1960, Psyco, ma anche un classico come The big sleep, 1946, Il grande sonno, di Hawks). In quasi tutti i film polizieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali