• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [26]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Africa [10]
Temi generali [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Asia [3]
Manufatti [3]

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] , in cui è il faraone ad «abbracciare» il dio: una statua di Merenptaḥ con l'immagine di Ptaḥ, una di Ramesse VI con il dio Ammone e una di Apries con Ptaḥ. Queste statue, le n. vere e proprie e le «teofore», esprimono sia negli atteggiamenti dei ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] i lati Ν e S. Il programma edilizio di Ramesse II comprese inoltre la costruzione di un piccolo tempio, forse dedicato a Ptaḥ, che si estendeva a S dell'area sacra di Ammone e Thot. Il santuario, in gran parte danneggiato dalle strutture di epoca ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] specie animali erano stati considerati sacri, in quanto personificavano note divinità (per es., a Menfi il toro Api incarnava Ptah). Un problema particolarmente vivo e sentito in E. fu quello dell’aldilà, con l’affrontarsi di due principali tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5) F.Tiradritti L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] la statua del sovrano, accanto a quelle delle divinità che compongono la c.d. triade ramesside: Amon-Ra di Karnak, Ptaḥ di Memfi e Ra di Heliopolis. La fine del percorso architettonico rappresenta anche il termine di un processo iniziato da Seti I ... Leggi Tutto

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", a sud del quale c'era un tempio del dio Ptah. Vi notiamo un'elevazione di pensiero accentuata. Il dio Ptah è la terra primordiale, la materia, che si è creato da sé. A lui vengono identificati Nūn ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

ABIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] quella di centro, al dio Ammōn di Tebe, la maggiore divinità dell'impero; le due successive di destra, al dio Ptah menfita, e al dio Rīe eliopolitano; l'ultima è dedicata allo stesso Sethos divinizzato. In memoria degli antichi Faraoni sepolti nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – FLINDERS PETRIE – BRITISH MUSEUM – MERNEPTAH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] l'invenzione del taglio della pietra per costruzione ed in età saitica egli era venerato come un dio e ritenuto figlio di Ptaḥ. Fu certo uomo di vasta cultura e versato in molte discipline, ma è legittimo il sospetto che egli sia stato soltanto un ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (Μέμϕις, Memphis) S. Donadoni Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] in realtà assai miseri. Dagli autori e dai documenti sappiamo di un certo numero di templi: il più importante era quello di Ptah, l'Efesto dei Greci, davanti al quale si levavano due statue colossali di Ramesses II, alte rispettivamente più di 10 e ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Di qualità inferiore è il tempio di Gerf Ḥusein, dedicato a Ptaḥ. La parte ipogeica è formata da una vasta sala a pilastri consacrati rispettivamente l'uno, il maggiore a Rē῾-Harakhte, Amon, Ptaḥ e al sovrano stesso e l'altro alla dea Hathor e alla ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] specie animali che erano considerate manifestazioni di una divinità specifica (per es., i tori sacri, come Api il cui divino signore è Ptah, i gatti della dea Bastet, i coccodrilli di Sobek, gli ibis e i babbuini di Thot, oppure i falchi di Horo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali